La Medicina per il nostro futuro energetico
Giovedì 16 gennaio alle ore 20.30, presso la Sala di Consiglio Comunale, si terrà l’incontro “La Medicina per il nostro futuro energetico...scopriamola insieme – Per vivere un ambiente più sostenibile. Con quest’iniziativa, promossa dall’Assessorato all’Ambiente, si dà avvio al percorso di costruzione del PAES, ovvero il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Medicina.
Dopo il saluto del Sindaco Onelio Rambaldi, interverranno Leonardo Setti, Professore dell’Università di Bologna e Giulia Angelelli, Dirigente dell’Area Gestione del Territorio del Comune di Medicina.
L’Assessore all’Ambiente, Valeria Ventura, darà poi avvio ai tavoli di lavoro e illustrerà le diverse linee di azione, ovvero:
• Benessere e stili di vita (si affronteranno gli obiettivi e le prospettive in termini di rifiuti, mobilità, abitudini, produzione e consumo di beni che hanno un impatto sulla produzione di CO2);
• Risparmio ed efficienza energetica in edilizia (nel campo dell’edilizia e nelle attività produttive);
• Produzione di energia da fonti rinnovabili (prospettive ed opportunità delle varie forme).
Durante l’incontro pubblico verrà brevemente presentato il progetto “Comunità solare locale”, per l’avvio della costituzione dell’Associazione. Seguirà un piccolo rinfresco.
“Il Comune di Medicina – spiega l’Assessore all’Ambiente Valeria Ventura - nel 2013 ha aderito al Patto dei Sindaci, il protocollo europeo che ha come obiettivo la riduzione del 20% delle emissioni di CO2, l’aumento del 20% dell’efficienza energetica e l’incremento del 20% dell’uso di energia da fonti rinnovabili impegnandosi a raggiungere gli obiettivi di miglioramento energetico entro il 2020. Ciò riguarda sia il patrimonio pubblico ma anche tutti i comparti compresi all’interno del territorio comunale, dal terziario al residenziale, dall’industriale, all’agricoltura, ai trasporti. Il Piano Energetico Comunale adottato lo scorso 19 dicembre evidenzia la necessità di raggiungere un accordo con i cittadini in quanto il raggiungimento degli obiettivi europei dipendono anche dal numero di famiglie e cittadini coinvolti nelle politiche ambientali ed energetiche della nostra Città per la lotta ai cambiamenti climatici e per una maggior indipendenza energetica. Per questo motivo l’Amministrazione si rivolge a tutti i cittadini e alle imprese, agli amministratori di condominio, ai rappresentanti di categoria e agli istituti di credito. Tutti siamo invitati a contribuire alla definizione di iniziative innovative capaci di stimolare il cambiamento. In qualità di firmatario del Patto il Comune di Medicina si impegna a mobilitare e coinvolgere i cittadini nell’intero processo decisionale”.