Nella seduta di dicembre il Consiglio comunale di Medicina ha approvato il bilancio di previsione 2019 dando piena operatività all'attività amministrativa.
Tra gli aspetti più rilevanti,
viene confermato il blocco della fiscalità locale che rimane invariata, così come la tariffe dei servizi non vengono aumentate per il settimo anno consecutivo, anzi vengono previste nuove agevolazioni in particolare a favore delle persone più fragili e delle famiglie (come la riduzione del 25% delle rette dei nidi).
L'assessore Balestrazzi conferma: “
il bilancio del Comune di Medicina è sano e lo dimostra il bassissimo indebitamento. Approvare il bilancio entro fine anno, evitando l'esercizio provvisorio, è fondamentale per dare continuità ai servizi e agli investimenti. Siamo soddisfatti perché non sono molti i Comuni che riescono a garantire tale efficienza e solidità”.
Il Comune di Medicina continua a puntare soprattutto sugli
investimenti prevedendo nella propria programmazione interventi per oltre 7 milioni di euro principalmente in 4 settori di intervento: Sicurezza stradale, Edilizia scolastica, Impianti sportivi e Rigenerazione urbana.
Va sottolineato come questi interventi siano spesso cofinanzianti da altri Enti, statali o regionali, a seguito di specifici bandi. Elemento questo che evidenzia come l'Amministrazione e gli uffici non si limitino a spendere le risorse proprie, ma diano
attenzione alla ricerca di fondi coerenti con la propria programmazione.“Solo nell'ultimo mese abbiamo avuto conferma di
due nuovi contributi regionali”, spiega l'assessore Montanari. “400 mila euro per la realizzazione della nuova pista ciclopedonale Medicina-Villa Fontana e 1 milione per l'intervento di rigenerazione urbana legato al Canale di Medicina. Sono interventi già condivisi con la cittadinanza all'interno del Piano Strategico Locale”.
Tra le spese correnti più rilevanti si evidenziano:
- 598 mila euro per Servizi Sociali e trasferimenti ad ASP;
- 926 mila euro per supportare i servizi a domanda individuale (asili nido, attività extrascolastiche, trasporto e refezione scolastica …), senza alcun aumento delle tariffe e riduzione di posti, con un grado di copertura dei costi del 61,67%;
- 376 mila euro per interventi di sostegno educativo e assistenziale per situazioni di disabilità.
Dopo la prima presentazione pubblica già avvenuta a dicembre in Sala del Consiglio comunale, la Giunta illustrerà il bilancio ai cittadini durante gli incontri fissati con le Consulte:
-
mercoledì 23 gennaio, ore 20.30 Sala del Consiglio, Consulta Capoluogo
-
martedì 29 gennaio, ore 20.30 Centro Sociale di S. Antonio, Consulta S. Antonio – Portonovo - Buda
-
mercoledì 30 gennaio, ore 20.30 Circolo Arci Crocetta, Consulta di Ganzanigo - Via Nuova - Crocetta - Fantuzza - San Martino
-
mercoledì 6 febbraio, ore 20.30 Associazione Culturale di Villa Fontana, Consulta di Villa Fontana - Fossatone - Fiorentina
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Nella foto, bimbi sul
nuovo campetto da calcio (a 7) in sintetico, cui seguirà la sostituzione del sintetico del campo di calcio a 5, la sistemazione della pista di pattinaggio di via Romilly Sur Seine e la sistemazione del campo da basket all'aperto dietro al Palazzetto dello Sport di via Battisti.
Notizia a cura della Segreteria del Sindaco