Oggi in Piazza della Repubblica a Medicina si è svolta la Cerimonia per il 76° Anniversario delle Battaglie di Vigorso e Fiesso.
Il Sindaco Matteo Montanari ha deposto una corona alla targa a ricordo degli otto partigiani barbaramente torturati e fucilati il 22 ottobre 1944 posta in quella che durante il periodo della Resistenza venne denominata Villa Triste. Presenti il Sindaco di Budrio, Maurizio Mazzanti, Sindaco di Budrio, e Dario Pareschi, Consigliere comunale di Castenaso.
Alla celebrazione ha partecipato Mario Neri, un sopravvissuto alla prigionia testimone degli avvenimenti che hanno segnato la storia della resistenza del Comune di Medicina.
“Io sono entrato nella lotta partigiana a 18 anni appena nella 4° Brigata Venturoli dove c’erano uomini e donne di tutte le età con un’unica idea: tutti antifascisti – ha affermato Mario Neri
Presenti le delegazioni dell’Anpi dei tre Comuni e il Comandante della Tenenza dei Carabinieri di Medicina Rinaldo Astolfi.
Viste le restrizioni dovute ai recenti decreti, non è stata possibile la consueta partecipazione delle classi terze della scuola “G.Simoni” dell’Istituto Comprensivo di Medicina.
“Anche questo anniversario ci ricorda come sempre nella nostra vita ci sia possibile decidere da che parte stare. I partigiani hanno deciso e hanno pagato con la vita la loro scelta di campo – dichiara il Sindaco di Medicina Matteo Montanari -. Grazie ai Comuni di Budrio e di Castenaso per la loro presenza. Ci sono stati vicini anche negli scorsi mesi e durante la zona rossa. Grazie perché davvero la nostra storia è uno sforzo collettivo che non conosce confini.”
Guarda qui la galleria