È aperto il bando del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale per la selezione di 71.550 operatori volontari (scarica il pdf allegato in fondo a questa pagina). I progetti di servizio civile universale si rivolgono a giovani tra i 18 e i 28 anni e rappresentano un’esperienza per incrementare le proprie competenze e per sperimentare i valori di pace, solidarietà, non violenza e cittadinanza attiva.
4 posti presso il Comune di Medicina
Il Comune di Medicina mette a disposizione delle volontarie e dei volontari di servizio civile quattro posti:
- 2 posti presso la biblioteca che rientrano nel progetto Biblioteche 025, elaborato da SCUBO (Servizio Civile Universale Bologna)
- 1 posto presso l’URP (Ufficio Relazioni col Pubblico) per il progetto Legami digitali 2.0
- 1 posto presso l’ufficio Servizi scolastici e politiche sociali per il progetto Fuori (di) classe.
Come ed entro quando presentare domanda
C’è tempo fino alle ore 14:00 del 20 febbraio 2023 per candidarsi. La domanda va presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL dove è necessario autenticarsi tramite SPID.
Solo i cittadini dei Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che non hanno la possibilità di attivare lo SPID possono richiedere apposite credenziali al Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale cliccando qui.
Assegno mensile
Ricordiamo che chi aderisce ai progetti di servizio civile universale si rende disponibile per 1 anno – 25 ore di servizio per 5 giorni a settimana – e ha diritto a un assegno netto di 444,30 € di rimborsi mensili.
Approfondimenti
- SCUBO (Servizio Civile Universale BOlogna): info@scubo.it, 370 3161539 oppure 051 6599261
- Notizia sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale