Dobbiamo rimare a casa perché non sfruttare l’occasione per ascoltare buona musica, leggere un libro, scoprire i tesori nascosti della nostra città o magari giocare con i piccoli di casa.

 

Sulla pagina facebook Medicina Cultura possiamo trovare un ricca programmazione che  ci terrà compagnia.

 

La settimana inizia con la rubrica “Medicina in Musica”: brani musicali eseguiti dalle scuole di musica del territorio.

Il martedì scopriamo cosa nasconde “Medicina nel cassetto”: curiosità per grandi e piccini, aneddoti, storie e leggende della città del Barbarossa.

Il mercoledì “Alla scoperta del Museo Civico di Medicina”. Visitiamo insieme le sezioni e raccolte del nostro Museo e della Pinacoteca Aldo Borgonzoni.

E perché non provare un’attività didattica legata al Museo, proposta dall’archeologa Serena Sarti volontaria del gruppo “ACRASMA”?

Il giovedì “Medicina Racconta”: chiamiamo i bambini accanto a noi per ascoltare le storie proposte dalle volontarie del progetto “Nati per Leggere” (Annalisa, Denise, Filomena, Monica C., Monica M,, Paola G., Paola M., Valeria).

Il venerdì “Ragazzi, si legge!”. Ascoltiamo i consigli di lettura a cura delle insegnanti Sarah Giordano e Francesca Boschi. E se non abbiamo quel libro in casa? Nessun problema, possiamo sempre ascoltare una lettura dell’opera “Ad alta voce” dall’Archivio Rai Play Radio.

E il sabato cosa si fa? “Medicina va a Teatro”, mettiamoci in poltrona, pronti a ridere con schetch comici o a goderci piece teatrali. Gli amici della Sala del Suffragio ci terranno compagnia.

 

Cerchiamo allora FB Medicina Cultura e godiamoci la programmazione!