Il Comune di Medicina è il primo Comune del Nuovo Circondario Imolese ad approvare il bilancio di previsione 2021.
Mercoledì 3 febbraio il Consiglio comunale ha approvato il bilancio 2021 che nonostante l’emergenza sanitaria si conferma un bilancio solido e fortemente orientato agli investimenti.
Il bilancio 2021 è un bilancio solido e in equilibrio nonostante i contraccolpi della crisi economica in corso. In particolare è stato pensato in continuità con il bilancio 2020 che già aveva risentito in maniera importante della pandemia da Covid.
In via prudenziale le entrate tributarie (Tosap e Tari) sono state previste in riduzione del 7%.
Per far fronte all’emergenza nell’arco del 2020 lo Stato ha trasferito al Comune di Medicina 1 milione 500 mila euro.
Dato che buona parte di queste cifre sono state trasferite solo a fine 2020, tramite il meccanismo dell’applicazione dell’avanzo vincolato presunto 423 mila euro sono stati applicati al bilancio 2021. Il resto delle risorse verrà invece applicato solo dopo l’approvazione del bilancio consuntivo 2020 in primavera.
Anche quest’anno queste risorse saranno utilizzate dal Comune per far fronte alle maggiori spese legate all’emergenza Covid.
In particolare per i maggiori costi legati all’adozione dei protocolli Covid per l’erogazione in sicurezza di tutti i servizi a partire da quelli scolastici, per garantire l’erogazione della 2^ tranche dei buoni di solidarietà alimentare, per bilanciare le minori entrate derivanti dai servizi erogati in questi mesi di pandemia e per sostenere ancora un maggiore impegno a favore delle famiglie e delle attività in difficoltà.
Nel 2020 l’amministrazione ha riservato alle politiche di sostegno delle fasce più deboli della cittadinanza il 28% in più di risorse rispetto a quelle previste nel 2019, passando da 900 mila a 1.160.000 €. Molti interventi trovano prosecuzione anche nel bilancio 2021 attraverso l’attività dell’Azienda ASP che è stata dotata di ulteriori risorse. Nel 2021 si prevede quindi un impegno incrementato a favore delle politiche sociali che si attesta sui 950 mila euro.
Come nel 2020 anche quest’anno non ci sarà alcuna riduzione delle risorse da dedicare alla cultura, allo sport e alle associazioni di volontariato. L’intenzione è quella di continuare a sostenere chi contribuisce importante alla qualità della vita del nostro Comune e che in questi mesi sta vivendo momenti difficilissimi.
Anche nei confronti dei pubblici esercizi l’Amministrazione rinnova il proprio impegno per confermare agevolazioni per l’utilizzo del suolo pubblico. L’esperienza positiva della scorsa estate sarà ripetuta e migliorata per permettere ad attività e cittadini di poter riprendere in sicurezza occasioni di socialità.
Gli investimenti
Sul fronte degli investimenti il Comune di Medicina prevede nel 2021 opere per oltre 8 milioni di euro.
Di questi risultano da subito finanziate opere per 5 milioni e 600 mila euro. Di questi ultimi si evidenzia infine come quasi 4 milioni (pari al 70% del totale) siano derivanti da contributi da altri Enti, in particolare dalla Regione Emilia-Romagna. Solo 1 milione e 700 mila euro sono invece ad oggi finanziati tramite risorse comunali (pari al 30% del totale).
Degli oltre 8 milioni d’investimenti previsti nel 2021 possiamo così dividerli per macro aree:
Edilizia scolastica 2 milioni di euro
Edilizia sportiva 1 milione di euro
Sicurezza stradale 500 mila euro
Riqualificazione dei luoghi della cultura 1 milione e 300 mila euro
Rigenerazione urbana 2 milioni e 850 mila euro.
Efficientamento energetico 700 mila euro.
“Vogliamo continuare a garantire migliori servizi ai cittadini nonostante le difficoltà di questa crisi sanitaria ed economica- dichiara il Sindaco Matteo Montanari-. Vogliamo continuare a spingere sugli investimenti per garantire luoghi più belli, funzionali e sicuri e contribuire alla ripresa economica che rimane una priorità nazionale.”
“Il bilancio di previsione è in equilibrio e approvato in tempi record, un bilancio che prevede maggiori fondi per affrontare la situazione pandemica, in particolare per le famiglie con maggiore difficoltà- afferma l’Assessore al Bilancio Donatella Gherardi -. Inoltre abbiamo mantenuto gli stessi impegni verso tutti i settori che stanno maggiormente subendo la crisi dovuta al Covid, con l’intento di non lasciare indietro nessuno e di accompagnarli nella ripresa. Ovviamente non è stato previsto nessun aumento tributario, anzi sono stati potenziati gli sgravi già attuati nel corso dell’ultimo anno.”