15 – 16 -17 settembre 2023

RIEVOCAZIONE
STORICA DEL
BARBAROSSA

Programma

Mappa della festa

Punti di ristoro

Attrazioni

Materiale scaricabile

Gallery

Figuranti

Punti di ristoro

attrazioni

percorsi tematici

                PROGRAMMA

tutti gli eventi sono a ingresso gratuito 

 

Venerdì 8 settembre

Dalle 19:00 a Villafontana (Cortile delle ex scuole) iniziano i festeggiamenti in attesa dell’arrivo dell’Imperatore. Musica, balli, buon cibo e spettacoli di intrattenimento.

Sabato 9 settembre

Dalle 15:30 –  “Il Palio dei Bambini” 

Il pomeriggio sarà allietato da una gara di giovani atleti che si cimenteranno in prove di destrezza. Al calar del sole L’Imperatore Federico I di Svevia e il suo corteo imperiale onoreranno i gentili ospiti della loro presenza. A seguire banchetto imperiale con spettacoli e intrattenimenti in onore dell’Imperatore.

Partecipazione libera.

Giovedì 14 settembre

Ore 21:00 – spettacolo “CARMINA BURANA di Carl Orff” al centro Ca’Nova e a cura della Corale Quadrivium di Medicina diretta da Paola Del Verme e del Coro Quadriclavio di Bologna diretto da Lorenzo Bizzarri.

Ingresso gratuito.

Venerdì 15 settembre

Ore 21:00: Corteo delle genti del Castello 

Le vie del Castello si animano e le contrade aprono le loro porte ai viandanti. Al suono dei tamburi e delle chiarine il popolo sfilerà lungo la via delle quattro torri.

Ore 21:30: Piazza del Castello 

L’Arrivo e la sorpresaScene di vita ordinaria all’interno del Castello. Lo spettacolo dei Tamburini e Sbandieratori del Borgo richiama il popolo.L’atmosfera tranquilla di una sera di fine estate viene interrotta dall’arrivo di un ospite misterioso. Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, accompagnato dai suoi Armigeri e Arcieri, mostra la sua regale identità, rivelandosi però gravemente malato. Gli abitanti del Castello allora cercano subito un rimedio per salvare l’Imperatore, tra mito e leggenda, tra popolo e Streghe, un brodo e una serpe ne migliorano le condizioni di salute.Arcieri e Armigeri giurano fedeltà a un Barbarossa ormai del tutto ristabilito.

Ore 22:15: Piazza del Castello Musica e scintille di festa

I festeggiamenti cominciano con la musica dei Rota Temporis che allieteranno con canti e danze il popolo tutto.Acceso il clima di festa, le danze infuocate di Ottomix illuminano la notte in attesa della corsa.

Ore 23:30: Piazza di Levante Insidie sul cammino

Terminati gli spettacoli in Suo onore, il Barbarossa si reca nella Piazza di Levante per assistere alla corsa, quando un gruppo di Assassini venuti da lontano, sfidano l’Imperatore e i suoi Armigeri, in un duello all’ultimo sangue, dove tra spade e fuoco, avranno la meglio sugli invasori.

Ore 00:15: Piazza di Levante Caursa dal Dog e Tri

Sotto lo sguardo dell’Imperatore, il popolo proclama una gara tra le torri del Castello, dove gli arditi atleti dovranno percorrere nei 15 rintocchi della torre dell’orologio 198 metri.

Dalle ore 01:00 alle ore 03:00: Il Castello tuttoGioia e sollazzo fino a notte fonda

Le contrade, le locande e le torri continuano fino a tarda notte i festeggiamenti in onore dell’Imperatore.

Sabato 16 settembre

    p presteOre 10:30 – Letture animate di draghi, mostri e streghe della bassa per bambine e bambini di tutte le età in biblioteca

Ore 17:00 – Corteo di saluto alle torri

Un nuovo giorno anima le mura del Castello. L’Imperatore, con Arcieri, Armigeri, Nobili e genti tutte, si recheranno alle quattro torri per fare un regal saluto.Terminato il cammino in Piazza del Castello, il Barbarossa siederà al trono in attesa dei suoi Arcieri.

Ore 18:20 – Piazza del Castello – Sagrato della Chiesa Palio degli Arcieri

Gli Arcieri dell’Imperatore, vengono invitati al suo cospetto per dividersi in squadre scelte dalla sorte e per disputare un palio all’ultima freccia.L’esito finale determinerà le posizioni di partenza del Palio della Serpe. I Tamburini e Sbandieratori del Borgo allieteranno l’animato evento.

Ore 19:00 –  Preparativi Imperiali

Nella Piazza di Levante, i Tamburini e gli Sbandieratori della Pandolfaccia faranno volare le bandiere per poi proseguire al Palio degli Arcieri e accompagnare festanti il Barbarossa alla Cena Imperiale.

Ore 20:00 – Piazza di Levante Convivium de la serpe – Cena Medievale

Nei pressi dell’Accampamento Imperiale si svolge un sontuoso banchetto in onore dell’Imperatore e della sua Dama riservato a nobili, dame e cavalieri del Castello e dei Castelli vicini. I giochi di magia del Mago Kalù, spade, bandiere, tamburi e fuoco della Pandolfaccia, le Ancelle della Danza, allieteranno i commensali.

Ore 20:30 (e 22:30) –  La Fine delle Storie

Spettacolo teatrale a cura di Gruppo Icaro presso il giardino della parrocchia di S.Mamante

Ore 20:30 – Piazza del Castello Popolo in festa

Il cuore del Castello si anima con li giochi de Li Nadari Giullari, gli incroci di spade degli Armati della Contea Brasichellae, le musiche e le danze dei Rota Temporis e le bandiere e i tamburi dei Tamburini e Sbandieratori del Borgo.

Ore 22:15 Piazza del Castello Notte ardente

L’Imperatore, accompagnato dai suoi Musici, si reca in piazza per assistere alla cerimonia del fuoco di ToiAhi a lui dedicata che infiammerà il centro del Castello.

Dalle ore 22:00 alle ore 00:00 – il Castello

Le contrade si animano con danze, musica, giochi, bandiere e spade. Gli artisti in festa esibiranno i loro talenti lungo le vie del Castello.

Domenica 17 settembre

Ore 09:00 –  Frecce nel vento

Allo spuntar del sole, gara di tiro con l’arco storico itinerante. Prende il via una gara organizzata dagli Arcieri del Barbarossa con presenza di compagini di numerosi Castelli vicini e lontani, pronti a cimentarsi con l’arco storico in una impegnativa gara tra compagnie per dimostrare a sua Maestà quale sia il gruppo di tiratori migliore presente nel Castello.

Ore 10:00 – Apertura del Museo Civico

Per l’occasione saranno esposti gli animali fantastici tratti dai Bestiari Medievali creati dalle ragazze e dai ragazzi del laboratorio Botteghe Artigiane Viaggianti.

Il museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 13:30 alle 16:30

Ore 10:30 – Piazza del CastelloPremiazione del concorso “Vetrine del Barbarossa 2023”

Ore 11:00 – Squilli di mattina

I Musici del Barbarossa allieteranno le contrade tutte del castello con rulli di tamburi e squilli di chiarine.

Dalle ore 14:30 –  Bosco delle Streghe Conoscendo i rapaci

Il Mastro falconiere illustrerà alle genti accorse nel Castello vita e abitudini di questi affascinanti volatili.

Ore 14:30/16:30 –  Contrada di Mezzo – Piazza di Levante Talenti in mostra

Gli artisti provenienti da Castelli lontani si cimentano in omaggi a sua Maestà. Giochi di magia e duelli, balli e musiche, attori e saltimbanchi pronti a dimostrare il loro talento per allietare le genti tutte.

Ore 15:00 –  Visita ai saggi del Castello

L’Imperatore e la sua dama, accompagnati dai Tamburini e Sbandieratori del Borgo seguiti da Armigeri Imperiali, Arcieri del Barbarossa e Nobili, in corteo faranno visita alle residenze per anziani per porgere omaggi e saluti ai saggi del castello.

Ore 15:15 – Piazza del Castello Danza di apertura

Le Ancelle della danza, accompagnate dai Musici del Barbarossa, apriranno l’ultima giornata di festeggiamenti in onore dell’Imperatore.

Ore 15:30 – Piazza del Castello Giochi in attesa
La Pandolfaccia richiamerà le genti tutte con spade, bandiere e tamburi in attesa
dell’arrivo di Sua Maestà.

Ore 15:45 – Piazza del Castello La freccia d’oro
Terminata nella mattina la gara di tiro con l’arco medievale, i capitani degli
Arcieri del Barbarossa si apprestano a premiare il mastro tiratore a cospetto
dell’Imperatore.

Ore 17:00 – Adunata degli Atleti
Il Corteo di ostensione dello stendardo del Palio sfilerà per le vie del Castello
capitanato dai Musici del Barbarossa per mostrare alle genti tutte l’ambito
drappo dipinto unicamente per il vincitore del Palio della Serpe. Gli Atleti delle
varie torri partecipanti si uniranno al corteo per essere scortati dagli Armigeri e
dai Giudici al luogo di partenza.

Ore 17:45 – Piazza di Levante – Contrada di Mezzo – Piazza del Castello Palio della serpe
Gli Atleti giunti dalle torri del Castello, dopo una dovuta preparazione, si
cimenteranno nel tradizionale Palio. Con le loro abilità affronteranno le prove
imposte dai Giudici, decretando così la Torre vincitrice, che verrà premiata
dall’Imperatore in persona nella Piazza del Castello al termine della gara.

Ore 18:45 – Piazza del Castello Rapaci in volo
Il Mastro Falconiere con i suoi fedeli volatili dimostrerà le loro abilità nella caccia
e nel volo, raccontandone l’interessante natura.

Ore 20:30 (e 22:30) –  La Fine delle Storie

Spettacolo teatrale a cura di Gruppo Icaro presso il giardino della parrocchia di S.Mamante

Ore 21:00 – Il Castello tutto Maestoso corteo storico
Presso l’Accampamento Imperiale, il Barbarossa indice un’adunata dei suoi
uomini per un saluto alle maestranze del Castello. le genti tutte acclamandolo,
seguono festose il suo percorso, dando vita a un maestoso corteo di molteplici
figuranti.

Locandine eventi

mappa della festa

punti di ristoro

ove trovi cibo et bono bere

I numeri si riferiscono alla mappa

1. Bivacco del Viandante

2. Bar Plaza

3. Ristoro Authentic

4. Torre del Porco

5. Capanno La Ghironda

6. Lo pane Bertolini

7. Torre dell’Oca

8. Gli Eretici (anche menu Glutenfree)

9. Greppia dei Goliardi

10. L’Amaur ristoro

11. Antica Osteria

12. Torre del Maniscalco

13. Locanda Staufer

14. Torre dell’Uva

 

15. Le Prigioni

16. Gastronomico Villa Maria

17. Bosco delle Streghe

18. In Vigilis Tennis Ludio

19. Il Banchetto del Cantastorie

20. Lo Banco del Pesce Corallo

21. La Baracchina

22. Il Covo dei Bricconi

23. Shanghai cibum sericanum

24. L’Antro del Cinghiale Arrapato

25. A la Romana

26. Le Bisnonne

27. Il Convento del Carmelo

 

attrazioni

Le lettere si riferiscono alla mappa

A. Biblioteca Notturna Gruppo Icaro

B. Contea Brisighella

C. Accampamento Imperiale Armigeri, Armati La Pandolfaccia, Tamburini e Sbandieratori del Borgo

D. Accampamento degli Arcieri del Barbarossa

E. Difensori della Rocca

F. Corte Falconieri 

G. Bosco delle Streghe

H. Borgo Antichi Mestieri

L. Ludos Giochi Medievali

PERCORSI

De li Mestieri – Via Cuscini: attività artigianali medioevali presentate da abili mastri

De li Sapori – Via Libertà, via Saffi, via Battisti, via Corridoni: specialità di prodotti tipici delle varie regioni

De li Mastri artigiani et de li Colori – Via Pillio, via Cavallotti, via Fornasini, viale Oberdan: mercanti di manufatti vari,aromi, erbe e spezie