Stai restaurando la facciata esterna di un edificio esistente? Stai eseguendo lavori sulle grondaie e i pluviali o interventi su balconi od ornamenti?
Il “bonus facciate” è il nuovo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città.
Consente di recuperare il 90% delle spese documentate sostenute entro il 31 dicembre 2020, senza un limite massimo di spesa. La detrazione va ripartita in 10 quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.
Chi può fare richiesta del “bonus facciate”:
- proprietario, inquilino, convivente che sostiene le spese
- esercente di arti e professioni
- ente pubblico e privato che non svolge attività commerciale
- società semplice
- associazione tra professionisti
- contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di
persone, società di capitali).
Puoi usufruire dell’agevolazione se l’immobile:
- si trova nelle zone A e B indicate nel decreto ministeriale n.1444/1968
Il Piano Strutturale Comunale P.S.C. del Comune di Medicina assimila alle zone A gli ambiti:
- ACS_A1 – Centri e nuclei storici
- ACS_A2 – Agglomerati di interesse storico-architettonico
Sono assimilati alle zone B:
- AUC – Ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali
- 1 – Ambiti da riqualificare per rifunzionalizzazione
- ASP_A – Ambiti produttivi e terziari sovracomunali di sviluppo esistenti
- ASP_B – Ambiti produttivi e terziari sovracomunali consolidati esistenti
- ASP_C – Ambiti prevalentemente produttivi/terziari comunali esistenti
- ASP_COM – Ambiti prevalentemente commerciali esistenti
Per verificare se l’immobile ricade in questi ambiti puoi consultare le tavole del Piano Strutturale Comunale P.S.C. nella sezione dedicata
Gli interventi devono essere eseguiti entro il 31 dicembre 2020.
Per saperne di più consulta la pubblicazione dell’Agenzia delle Entrate, in allegato.