Finalmente tornano i Campi estivi di Libera, iniziativa promossa sul nostro territorio dal Coordinamento di Libera Bologna e dal Presidio di Libera del Circondario Imolese.
Il Progetto prevede la selezione di giovani per la partecipazione al campo di lavoro su terreni confiscati alle mafie.
Il campo di lavoro forma e consolida la cultura della legalità affinché possa contrapporsi alla cultura della violenza e del ricatto. E’ l’occasione per i volontari di contribuire al riutilizzo sociale dei beni
confiscati alle mafie, in modo diretto e responsabile.
L’esperienza del campo di lavoro ha tre momenti di attività diversificate: il lavoro, lo studio delle tematiche della lotta alle mafie e l’incontro con il territorio per uno scambio interculturale.
Il campo di lavoro è basato sulla convivenza e l’autogestione e richiede quindi un forte senso di corresponsabilità e una buona comunicazione tra i partecipanti. Ai volontari si richiede massima flessibilità, interesse, motivazione, attiva partecipazione, entusiasmo, buona volontà, rapido adattamento alle varie situazioni incontrate. Il lavoro nel campo comincerà la mattina presto.
Il progetto è sostenuto da contributi del Nuovo Circondario Imolese ed è fortemente voluto dagli Assessori alla legalità e politiche giovanili.
Quando e dove
La destinazione, dal 25 al 30 luglio 2022, è Aversa (CE): il campo si svolgerà presso la “Fattoria Sociale Fuori di zucca”, un’area dell’ex Ospedale psichiatrico di Aversa oggi riutilizzato dalla Cooperativa sociale “Un fiore per la vita Onlus” in collaborazione con il Presidio di Libera Aversa “Attilio Romanò e Dario Scherillo”.
Chi può partecipare
Ragazze e ragazzi residenti nei Comuni del NCI che hanno fra i 15 e i 28 anni possono partecipare a questa fantastica esperienza, con la sola quota di partecipazione di 20,00 €, beneficiando anche dell’accompagnamento educativo dei professionisti di Officina Immaginata Società cooperativa sociale.
Per coloro che non hanno la maggiore età alla data di presentazione della domanda, devono presentare una liberatoria dei genitori o di chi ne esercita la patria potestà.
Quota di partecipazione e informazioni
L’organizzazione si farà carico dei costi di viaggio A/R, vitto, alloggio. Ai partecipanti è richiesta una quota di partecipazione di € 20,00. I volontari saranno coperti da assicurazione contro gli infortuni e per la responsabilità civile verso terzi. I giovani interessati dovranno presentare domanda entro il giorno 23 giugno 2022, alle ore 20.00.
La sistemazione sarà basica e spartana. L’alimentazione prevista durante i campi è pensata anche per vegetariani, vegani, celiaci ed allergie varie, previa segnalazione. La cucina sarà gestita dai
responsabili del campo con il supporto dei partecipanti.
Inoltre, volontarie e volontari saranno accompagnati da due educatori.
Tutte le info e i moduli di iscrizione al seguente link:
https://drive.google.com/drive/folders/13ZDXj2QgpDwXS1Ad2E5JBC8el92gELMp?usp=sharing