“E…STATE A MEDICINA”

Oltre trentacinque appuntamenti tra cinema, teatro, musica e presentazioni di libri

 

Dal 18 giugno prende il via “E…state a Medicina” la stagione culturale estiva con oltre trentacinque eventi dal vivo: spettacoli teatrali, concerti, presentazione di libri, appuntamenti musicali e proiezioni cinematografiche ad ingresso gratuito o offerta libera.

Le iniziative si terranno nel giardino della Biblioteca comunale (accesso da via Cuscini) e in alcune frazioni del territorio.

 

Dopo una pausa di tre mesi dovuta all’emergenza Covid-19 e ad una programmazione culturale di tipo digitale sulla pagina facebook Medicina Cultura, parte un ricco cartellone estivo, promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale di Medicina con delega alla cultura, in collaborazione con le associazioni culturali del territorio.

 

Si inizia con “Teatro d’istanti” (direzione artistica di Dario Criserà – Eclissidilana) una rassegna teatrale dal 18 giugno al 20 agosto 2020 che prevede la messa in scena di tre spettacoli (“I prolissi sposi”; “Imparando a sognare” e “Troy Story”) per un totale di 10 repliche, programmate tuti i giovedì nel giardino della Biblioteca comunale.

 

Dal 21 giugno al 26 luglio arriva “Medicinema estate 2020”: una rassegna cinematografica con la proiezione di sei film tutte le domeniche alle ore 21.30 nel giardino della Biblioteca (21 giugno “Il traditore”; 28 giugno “Pinocchio”; 5 luglio “Un giorno di pioggia a New York”; 12 luglio “Tutto il mio folle amore”; 19 luglio “I villeggianti”; 26 luglio “Pinocchio”). A bordo del Cinebus il cinema arriverà poi nelle frazioni nel mese di agosto.

 

Per gli amanti della lettura e del genere noir torna il festival letterario “Miginoir” martedì 23 e mercoledì 24 giugno alle 21.30, nel giardino della Biblioteca.

 

Per i più piccoli arriva la rassegna teatrale “Il cortile dei bambini” a cura di Medicinateatro – La Baracca. Sei spettacoli di martedì dal 30 giugno al 4 agosto con inizio alle ore 20.45 nel giardino della Biblioteca (30 giugno “Noè”; 7 luglio “Costruttore di storie per bambini”; 14 luglio Avventure in frigorifero”; 21 luglio “On-Off”; 28 luglio “Cikeciak”; 4 agosto “Con vivavoce”).

 

Per gli amanti della musica ritorna il “Medicina in jazz festival” venerdì 10 luglio alle ore 21 nel giardino della Biblioteca e venerdì 24 luglio nel giardino dell’Associazione Culturale Villa Fontana, in collaborazione con le Associazioni I portici, Eretici e dell’Associazione Culturale Villa Fontana.

 

Chi ama la musica classica e l’opera non rimarrà deluso…arriva infatti la Rassegna “Ti aspettiamo in giardino – Ci sono storie da raccontare” in collaborazione con la Corale Quadrivium Medicina. Quattro serate (29 giugno, 15 luglio, 20 luglio, 31 agosto) con inizio alle ore 21.15, nel giardino della Biblioteca, dedicate a Lucia di Lammermoor di Donizetti, alle comiche nel cinema muto, al Don Giovanni di Mozart e a Brahms.

 

Infine uno spettacolo di racconti, storie e brani di musicali  dedicati a “La mia America, tra musica e parole” giovedì 27 agosto alle ore 21, nel giardino della Biblioteca, a cura di Emir Trerè con la partecipazione di Lorenzo Monti.

 

Per partecipare in sicurezza a tutti gli appuntamenti in cartellone, nel rispetto delle norme vigenti, sarà obbligatoria la prenotazione, rispettare le distanze di sicurezza, indossare la mascherina e non consumare cibo e bevande. All’ingresso dell’area spettacolo potrà essere rilevata la temperatura corporea…in caso di temperatura superiore ai 37.5 vi sarà il divieto di accesso all’area. In caso di maltempo gli eventi saranno annullati.

 

“Dopo il terribile periodo d’emergenza – commenta Enrico Caprara, Presidente del Consiglio comunale con delega alla Cultura – crediamo sia importante ripartire con le attività dal vivo. Siamo fieri di avviare la nostra stagione estiva già dal 18 giugno (fino al 14 giugno infatti le attività sono sospese per DPCM) con una ricca programmazione rivolta non solo agli adulti ma anche ai bambini. La scelta di organizzare la maggior parte del cartellone nel giardino della Biblioteca è stata dettata dalla volontà di promuovere eventi nella massima sicurezza, in uno spazio delimitato e protetto, mal tempo stesso gradevole e ricco di fascino. Le iniziative saranno tutte ad ingresso gratuito o ad offerta libera, grazie al sostegno del Comune. Per partecipare sarà obbligatoria la prenotazione. I congiunti potranno sedere vicini, ma rispettare le distanze di sicurezza dagli altri spettatori. Dovremo rinunciare certamente ai grandi numeri, alle platee piene ma sarà bello ripartire insieme… fisicamente distanti… ma uniti dallo stesso amore per la cultura e per la nostra Città”

 

 

Tutti gli eventi sono pubblicati sulla sezione Agenda del sito del Comune di Medicina

Comunicati stampa