La Città di Medicina, Medaglia d’Argento al Merito Civile, ha celebrato sabato 16 aprile  il 77° Anniversario della sua Liberazione rendendo omaggio ai caduti, civili e militari, che persero la vita in nome della Libertà.

La giornata è cominciata nella Sala del Consiglio Comunale in presenza di una delegazione giunta dal Regno Unito, composta dall’Associazione reggimentale del 6° Gurkha Rifles e un gruppo di soldati britannici dei Royal Gurkha Rifles, del Sindaco Matteo Montanari, dei membri della Giunta e del Consiglio comunale, delle Autorità Locali e dell’ANPI.

Il Tenente Colonnello Brian O’Bree in rappresentanza dell’Associazione del 6° Reggimento Gurkha ha donato alla Città di Medicina un Kukri, pugnale da combattimento appartenuto al Maggiore L.H. Watson, comandante di compagnia, impegnato in prima linea nei combattimenti per liberazione del nostro territorio durante la II° Guerra Mondiale.

Il Sindaco Matteo Montanari: “Ringrazio i nostri amici giunti dal Regno Unito e in particolar modo al Ten. Col. Brian O’Bree per la sua generosità nel donare a Medicina il Kukri che apparteneva al Maggiore Watson impegnato nei combattimenti per la liberazione della nostra Città. Oggi, più che mai, dobbiamo promuovere i valori della democrazia e della pace in memoria dei cittadini che hanno lottato con determinazione e convinzione per la nostra Libertà.”

Durante la commemorazione il Ten. Col. Brian O’Bree ha ricordato un momento significativo: “Alla morte del maggiore Watson, sua figlia presentò i cimeli di guerra del padre al Museo dei Gurkha in Inghilterra. Fui chiamato per farne l’inventario e quando vidi il Kukri pensai immediatamente a Medicina, questa città è il suo domicilio naturale.”

L’Assessore Lorenzo Monti ha dichiarato: “Siamo felici di poter finalmente riabbracciare gli amici dei reggimenti che hanno combattuto per la nostra libertà e siamo grati per questo dono di inestimabile valore. Un’oggetto di guerra che diventa strumento di memoria e che una volta accolto nel Museo Civico permetterà di raccontare alle generazioni future cos’è stata quella guerra.”

Il 16 aprile 1945 Medicina venne liberata dalle truppe alleate del 14°/20° King’s Hussars e del 2°/6° Fucilieri Gurkha (reggimenti inquadrati nella 43° Brigata Autotrasportata Gurkha). Alle 19.45 di quel giorno i carri armati entrarono in paese e trovarono fin da subito una fitta resistenza nemica, il 1° Corpo tedesco paracadutisti. Gli scontri durarono fino alla mezzanotte, raggiungendo anche il combattimento corpo a corpo. Le truppe tedesche subirono ingenti perdite: 159 fra morti e feriti e 80 prigionieri. I combattimenti si spostarono poi nei pressi del Torrente Gaiana dove i tedeschi avevano costituito l’ultima linea di difesa. Dopo tre giorni di sanguinosi scontri il nemico fu battuto.

L’Amministrazione Comunale ha proseguito con la celebrazione del 77° Anniversario della Liberazione con un programma di iniziative aperto al pubblico al fine di promuovere il valore della democrazia, della pace e della solidarietà.

Nel pomeriggio sono state omaggiate le lapidi in ricordo dei cittadini che persero la vita per la libertà, nel percorso come di seguito indicato:

Ore 16.30 S. Antonio Azienda Quadri – Coop Lavoratori della Terra

Omaggio al pennone e alla targa a ricordo dei giovani partigiani qui catturati dai tedeschi

Ore 16.45 Piazza S. Antonio

Omaggio alla lapide dei combattenti e dei Caduti di S. Antonio

Ore 17.00 Cimitero di Fiorentina

Omaggio alla lapide in memoria delle vittime dei rastrellamenti nazifascisti

Ore 17.15 Via Olmo – Oratorio e Ponte della Gaiana

Omaggio alla lapide in ricordo delle vittime dei rastrellamenti nazifascisti

Ore 17.45 Villa Fontana

Omaggio al monumento ai Partigiani di Medicina

Ore 18.00 Località San Rocco – via Canale

Omaggio alla lapide in ricordo delle vittime del bombardamento

Ore 18.15 Piazza Garibaldi – Concerto della Banda Municipale e Corteo con omaggio alle lapidi in ricordo della Resistenza e della Liberazione di Medicina, in particolare: Piazza Garibaldi – Via Libertà – Sterlino (Lapide Cuppini) – ritorno su Via Libertà – Via A. Saffi fino alla Piazza della Repubblica/Stazione (Casa Triste) – via Melega – Via Fornasini – via Libertà – Lapide L. Fava – Lapide Landi – Portico Palazzo comunale (cerimonia).

Ore 18.45 Portico del Comune termine delle Celebrazioni.

Comunicati stampa