Sotto osservazione l’evoluzione della circolazione del virus sul territorio.

Di cosa si tratta?

L’infezione da virus West Nile (WNV), trasmessa all’uomo da zanzare del genere Culex (zanzara comune), decorre in modo asintomatico nella maggior parte dei casi, ma può anche presentarsi con febbre, cefalea, e altri sintomi lievi a risoluzione spontanea o, sporadicamente, manifestarsi con forme più gravi che interessano il sistema nervoso centrale (meningite, meningoencefalite). Il virus può essere pericoloso soprattutto in pazienti già debilitati.
Il virus West Nile è endemico, cioè presente in maniera stabile nella nostra Regione e in quelle del bacino padano. Il suo ciclo di moltiplicazione si sviluppa fra alcune specie di uccelli e le nostre zanzare comuni (Culex spp.). L’essere umano infetto non è in grado di trasmettere l’infezione ad altre zanzare, né ad altre persone.
L’Ordinanza Sindacale n.65 del 17/04/2023 da indicazioni su come evitare creazione di focolai nelle aree pubbliche e private e azioni per l’esecuzione dei trattamenti
adulticidi.

Le azioni del Comune per la prevenzione e il contenimento della zanzara

Per contenere la proliferazione delle zanzare e prevenire la diffusione dei virus trasmessi dalla zanzara, il Comune di Medicina effettua trattamenti larvicidi nei tombini nelle aree pubbliche: scuole, edifici, parchi e strade con cadenza ogni tre settimane
Vista la circolazione del Virus nel territorio Comunale saranno effettuati trattamenti adulticidi nelle aree pubbliche in cui saranno svolte manifestazioni con presenza superiore alle 200 persone secondo quanto prescritto dalle linee guida Regionali.

E’ inoltre attivo il servizio di controllo dell’efficacia dei trattamenti antilarvali effettuati dalla ditta incaricata, azione conforme alle direttive Regionali in materia.

Ritiro gratuito del prodotto larvicida

Da aprile 2023 puoi ritirare gratuitamente il prodotto per la lotta alle larve di zanzare nei seguenti punti di distribuzione con le modalità indicate:

    • CAPOLUOGO – GANZANIGO presso il magazzino comunale di via Morara sabato dalle 8.00 alle 10.00
    • VILLAFONTANA presso la Ferramenta nei giorni ed orari di apertura
    • FIORENTINA  all’aperto davanti al Centro Sociale tutte le mattine escluso il lunedì
    • S. ANTONIO presso l’ex magazzino del grano C.L.T. Sabato dalle 8.00 alle 11.00 Referente Sig. Edmo Pasquali
    • PORTONOVO presso il negozio alimentari nei giorni ed orari di apertura
    • BUDA – CROCETTA – VIA NUOVA all’aperto in via Nuova 814/B venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Contatta il Sig. Rossano Zini cell. 340 7362798
    • FOSSATONE all’aperto davanti al centro sociale Nuova Vita dal lunedì al venerdì dalle 20.30 Contatta il Sig. Dino Landi cell.339 8706476

Cosa devono fare i cittadini

I cittadini hanno l’obbligo di effettuare trattamenti larvicidi nelle aree private. I trattamenti devono essere svolti da proprietari e da amministratori di condominio. I prodotti larvicidi possono essere acquistati sul mercato, anche online, o nelle farmacie e presentano un’efficacia maggiore, un costo più contenuto e un minore impatto ambientale rispetto agli adulticidi (il cui utilizzo deve essere limitato ed è regolato anche da un’apposita ordinanza comunale).

Le aree private, anche quelle commerciali e artigianali, i condomini, le case mono e bifamiliari, devono eseguire interventi larvicidi, anche nel periodo di ferie estive

Utilizza repellenti efficaci, applicali sulle parti scoperte del corpo rispettando dosi e seguendo le istruzioni in etichetta.
Per evitare le punture indossa vestiti chiari, pantaloni lunghi, maglie a maniche lunghe soprattutto all’alba e al tramonto

In casa utilizzare zanzariere, condizionatori o apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine (ma sempre con le finestre aperte).

Se sei proprietario di un cavallo rivogliti al Servizio Veterinario dell’AUSL di Imola per gli interventi di vaccinazione.
La tua collaborazione è importante.

Informati