Prevenire si può.
Per evitare il più possibile la diffusione del contagio, oltre all’ordinanza regionale, possiamo dare ognuno il nostro contributo. Come?
Ecco alcune regole da seguire
- Lavarsi spesso le mani
- Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
- Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce
- Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
- Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- Usare la mascherina solo si sospetta di essere malato o si assiste persone malate
- I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
- Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus
Se hai già sintomi simil-influenzali
Se hai febbre, raffreddore, mal di gola, tosse o difficoltà a respirare ricordati di chiamare il tuo medico curante o il pediatra che ti fornirà tutte le indicazioni necessarie.
Evita di andare al Pronto soccorso o in ambulatorio per evitare di allargare eventuali contagi.
I numeri utili
– il Numero Verde regionale 800 033 033, tutti i giorni dalle 8.30 alle 18
– il numero del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Imola, tel. 0542604959, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, sabato dalle 8 alle 13.
Questo numero va contattato anche da tutte quelle persone in arrivo nel territorio del Circondario se negli ultimi 14 giorni hanno sostato o attraversato questi territori comunali in Italia:
- Bertonico,
- Casalpusterlengo,
- Castelgerundo,
- Castiglione D’Adda,
- Codogno,
- Fombio,
- Maleo,
- San Fiorano,
- Somaglia,
- Terranova dei Passerini,
- Vò Euganeo.
Oppure quelli che hanno soggiornato all’estero nelle zone in cui è presente l’epidemia, secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (attualmente tutta la Cina, Corea del Sud, Giappone, Singapore, Hong Kong, Iran).
Notizia a cura della Segreteria del Sindaco