Medicina, città dantesca, celebra il Sommo Poeta con una rassegna ricca di eventi con il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla sua scomparsa
Giovedì 10 dicembre prende il via la rassegna “Dante, Pier da Medicina e lo dolce piano” promossa dall’Amministrazione comunale, per riscoprire e omaggiare il Sommo Poeta, scomparso quasi 700 anni fa.
Il programma prevede conferenze, spettacoli teatrali, concerti e una mostra documentale dedicata a Pier da Medicina e al XXVIII° canto dell’Inferno dantesco.
Il primo appuntamento si terrà in streaming sul canale youtube del Comune giovedì 10 dicembre alle ore 18.30 e vedrà come protagonista “Pier da Medicina e la Romagna nell’età di Dante”. Interverrà il Professore Leardo Mascanzoni, docente di Storia medievale dell’Università di Bologna, che ci aiuterà a rispondere a quesiti come: chi era Pier da Medicina? perché Dante lo colloca tra i seminatori di zizzania? come era la situazione della Romagna ai tempi di Dante? come si inserisce la figura di Piero in questo contesto?
La serata sarà anche l’occasione per presentare la rassegna, che ha ottenuto il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il Presidente del Consiglio con delega alla cultura, Enrico Caprara, illustrerà gli eventi in programma fino a novembre 2021.
Conferenze, spettacoli teatrali, concerti, una mostra documentale sono solo alcuni degli appuntamenti in programma. Da segnalare a settembre, in Piazza Garibaldi, Ivano Marescotti presenterà lo spettacolo “Dante, un patàca”, ovvero la storia di un uomo dei nostri giorni…un lunatico romagnolo che si trova all’improvviso a ripercorrere l’itinerario del sommo poeta con tutto quel che ne consegue in termini di sorpresa, ironia, tragedia e comicità.
“Essere a pieno titolo una città dantesca, cioè citata nella Divina Commedia – commenta il Presidente Enrico Caprara – è per Medicina un grande onore ed è per questo che vogliamo approfittare dell’occasione per riscoprire e “rileggere” l’opera dantesca focalizzando in particolare la nostra attenzione sul canto XXVIII dell’Inferno in cui Dante incontra un interessante quanto poco noto personaggio dall’evidente origine medicinese.
Abbiamo cercato, organizzando questo programma, di coinvolgere le realtà culturali del nostro territorio, da un lato, e allo stesso tempo aprirci a proposte di artisti noti al grande pubblico. Abbiamo cercato di leggere l’opera dantesca da diversi punti di vista cercando di valorizzare le sensibilità di coloro che sono coinvolti negli eventi.”
Canale youtube dove sarà possibile seguire la diretta streaming https://www.youtube.com/channel/UCM_tPPdoR02jFXTaTRHkDMw dell’evento del 10 dicembre alle ore 18.30.