Da oggi, lunedì 10 gennaio, l’Emilia-Romagna è in zona gialla, così come stabilito dal nuovo decreto legge del 7 gennaio 2022, n. 1, Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.

Le principali novità

  • Obbligo vaccinale per chi ha compiuto i 50 anni di età. I lavoratori sia pubblici che privati che rientrano in questa fascia di età avranno bisogno del Green Pass Rafforzato per accedere ai luoghi di lavoro a partire dal 15 febbraio 2022. La prima dose può essere fatta senza prenotazione, presentandosi in qualsiasi centro vaccinale.
  • È esteso l’obbligo di Green Pass ordinario a chi accede ai servizi alla persona e anche a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali.
  • Per uscire dai periodi di isolamento e quarantena, a partire dal lunedì 10 gennaio, è sufficiente effettuare un tampone rapido antigenico in farmacia. Il costo è carico del servizio sanitario.
  • Nel caso in cui si esegua autonomamente un tampone rapido al proprio domicilio (autotesting) e questo risulti positivo, da lunedì 17 gennaio, è possibile avviare subito il periodo di isolamento registrando il risultato del test in un apposito portale regionale, caricando la foto del risultato stesso, e quindi senza aspettare i tempi dell’azienda sanitaria.
  • Per i nidi e le scuole dell’infanzia è prevista la sospensione delle attività per una durata di dieci giorni se in presenza di un caso di positività.
  • Per la scuola primaria (scuola elementare) con un caso di positività l’attività in classe prosegue ma si attiva la sorveglianza con testing. E’ previsto un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività. Il test sarà ripetuto dopo cinque giorni. In presenza di due o più positivi sarà prevista per la classe la didattica a distanza (DAD) per la durata di dieci giorni.
  • Per la scuola secondaria di I e II grado (scuola media, liceo, istituti tecnici…) fino un caso di positività nella stessa classe è prevista l’auto-sorveglianza e l’uso delle mascherine FFP2. Con due casi nella stessa classe è prevista la didattica digitale integrata per chi ha concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni e per chi è guarito da più di 120 giorni e non ha avuto la dose di richiamo. Per tutti gli altri prosegue l’ attività in presenza con l’auto-sorveglianza e l’utilizzo di mascherine FFP2 in classe. Con tre casi nella stessa classe sarà prevista la  DAD per dieci giorni.

Il testo completo del decreto è pubblicato sul sito del ministero della Salute.

E’ possibile consultare le nuove regole anche sul sito della Regione Emilia-Romagna.