Dal 17 giugno prende il via “E…state a Medicina” la stagione culturale estiva con oltre trentacinque eventi dal vivo: spettacoli teatrali, concerti, eventi danteschi, presentazione di libri e proiezioni cinematografiche ad ingresso gratuito o offerta libera (ad eccezione di due appuntamenti).
“Un cartellone davvero ricco e di qualità – commenta Enrico Caprara, Presidente del Consiglio comunale con delega alla Cultura – che vedrà tra i protagonisti artisti di grande calibro come PAOLO FRESU E ROBERTO CIPELLI (“L’equilibrio di Nash” 26 giugno ore 21 – parco Ca’Nova) grazie all’adesione del nostro Comune alla rassegna “Crossroads”.
Per non parlare degli appuntamenti previsti dalla rassegna dantesca…con lo spettacolo di ENZO VETRANO E STEFANO RANDISI dedicato al XXVIII° canto dell’Inferno l’11 luglio alle 19.30 in un contesto particolare: il cimitero del capoluogo. Evento realizzato in collaborazione con i Distretti culturali del Nuovo Circondario Imolese.
E lo spettacolo di IVANO MARESCOTTI il 4 settembre alle 21 in Piazza Garibaldi “Dante, un patàca” ad ingresso gratuito.
Nonostante le incertezze e le difficoltà di questi mesi per l’emergenza sanitaria, siamo fieri di essere riusciti a costruire un cartellone estivo che mette insieme eventi per tutte le fasce d’età…bambini compresi”.
Si inizia con “Teatro d’istanti” (direzione artistica di Dario Criserà – Eclissidilana) una rassegna teatrale dal 17 giugno al 26 agosto 2021 che prevede la messa in scena di tre spettacoli (“Una vita d’inferno”, “Col fato sul collo” e “Imparando a sognare”) per un totale di 10 repliche, programmate tutti i giovedì nel giardino della Biblioteca comunale.
Per i più piccoli torna la rassegna teatrale “Il cortile dei bambini” a cura di Medicinateatro – La Baracca. Sette spettacoli di martedì dal 22 giugno al 3 agosto con inizio alle ore 20.45 nel giardino della Biblioteca (22 giugno “L’elefantino”; 29 giugno “Noè”, 6 luglio “Un elefante si dondolava”, 13 luglio “La scelta di Pandora”, 20 luglio “I colori dell’acqua”, 27 luglio “Famiglie”, 3 agosto “Chicco di caffè”).
Per la rassegna “Dante, Pier da Medicina e lo dolce piano” ricordiamo anche sabato 19 giugno (due turni ore 21.15 e 22.45) nel giardino del Circolo di Villa Maria la performance “Nel mezzo del giardin…” a cura di La Baracca e il Gruppo Laboratorio Icaro.
Mercoledì 14 luglio alle 21 la rassegna prosegue con “L’amore che muove il sole e l’altre stelle” a cura dell’Associazione Medardo Mascagni.
Per gli amanti della musica ritorna il “Medicina in Brass” e “Medicina in jazz festival” rispettivamente domenica 4 luglio alle ore 21 al Ca’ Nova con il concerto “Note d’estate sotto le stelle” e sabato 25 settembre alle 21 con il tradizionale appuntamento a scopo benefico con la “Doctor Dixie Jazz Band” sempre al Ca’ Nova.
Importante anche il ritorno della Banda municipale in frazione…primo appuntamento a Crocetta il 23 giugno alle 21, il secondo l’8 settembre alle 21 a Villa Fontana nel giardino delle Ex Scuole.
Torna anche la presentazione della Miscellanea di cose medicinesi “Brodo di serpe” sabato 17 luglio alle 21, nel giardino della Biblioteca comunale; così come il tradizionale appuntamento del 25 luglio con ANPI…quest’anno con la presenza dell’autore Francesco Filippi.
A bordo del Cinebus il cinema arriverà poi nelle frazioni nel mese di luglio e agosto (date in via di definizione).
Per partecipare in sicurezza a tutti gli appuntamenti in cartellone, nel rispetto delle norme vigenti, sarà raccomandata la prenotazione, rispettare le distanze di sicurezza, indossare la mascherina e non consumare cibo e bevande. All’ingresso dell’area spettacolo potrà essere rilevata la temperatura corporea…in caso di temperatura superiore ai 37.5 vi sarà il divieto di accesso all’area. In caso di maltempo gli eventi al Ca’Nova si terranno ugualmente al chiuso, altri saranno invece annullati.