Sabato 7 maggio alle 16, in Sala del Consiglio comunale, si terrà la conferenza dedicata a “Bernardo Bernardi. Un medicinese padre dell’Africanistica in Italia”.
Medicina dedica una giornata di studi al suo concittadino Professor Bernardo Bernardi, etnologo, antropologo culturale, padre dell’Africanistica in Italia.
Interverranno: Enrico Caprara, Presidente del Consiglio di Medicina; Dott. Luca Jourdan, Professore ordinario Dipartimento di Storia Cultura Civiltà Alma Mater Studiorium; Dott. Mariano Pavanello, Professore di Discipline etnoantropologiche della “Sapienza” Università di Roma.
La conferenza sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Medicina.
Ma chi era Bernardo Bernardi?
Il Professore Bernardo Bernardi, illustre cittadino medicinese, fu docente di antropologia culturale all’Università di Bologna e di etnologia all’Università “Sapienza” di Roma.
Bernardi nacque nella nostra città nel 1916. Alla fine degli anni Venti si trasferì a Torino presso il Collegio della Consolata, dove studiò e fu consacrato sacerdote. Ricoprì importanti incarichi all’interno dell’Ordine. Negli anni Settanta uscì dall’Ordine e svolse incarichi di docente universitario.
Fu anche visiting professor di numerose università in Europa, America e Africa, tra le quali l’Università di Cambridge, l’Università di Manchester e l’Università di Addis Abeba e Presidente dell’European Council on African studies.
Per ricordare questo illustre medicinese e i suoi studi, che si concentrarono sull’Africa Subsahariana, attraverso ricerche sul campo in Zimbabwe, Kenya ed Etiopia, e soggiorni di studio in numerosi paesi dell’Africa, il Comune di Medicina organizza una giornata di studi a lui dedicata.
Pubblicazione a cura di Medicina Cultura
