Spettacolo per bambine e bambini consigliato da 4 a 10 anni
presso Magazzino Verde di Medicina (Via dell’Osservanza / Parco delle Mondine)
regia di Veleria Frabetti
in scena Luciano Cendou
luci Andrea Buzzetti
scenografie Vanni Braga
“Quando ero piccolo possedevo molti giocattoli,ma non ne ero mai soddisfatto. Ogni giorno vi aggiungevo fil di ferro, rame o altri materiali… Più tardi ne ho costruiti di più complicati,ricchi di meccanismi…”.
Le parole di Alexander Calder e le sue ingegnose sculture ci aiutano a capire le ragioni che portano un artista a creare.
Immaginiamo l’officina di uno scultore un po’ strano, che sembra più un fabbro che un artista, perché usa il martello e non il pennello.
Ascoltiamo le sue storie, divertiamoci con lui e con i suoi giochi fantastici e lasciamoci andare a quel mondo strano che costruirà attorno a noi.
Uno spettacolo dedicato a Calder, cacciatore di uccelli di ferro, orologiaio accordato dal vento, scultore del tempo,equilibrista stabile e mobile, ingegnere giocoso che si è fermato a guardare il movimento.
- Puoi abbonarti da casa su abbonamenti.medicinateatro.it, oppure acquistare qui i biglietti online. Se vuoi puoi abbonarti o acquistare i biglietti anche al Magazzino Verde il 25 (10.00-12.30) e 26 settembre 2021 (16.00-18.30). Scopri di più alla pagina biglietteria.
- Per accedere ai luoghi di cultura e agli spettacoli è necessario possedere il Green Pass (dai 12 anni in su) e indossare la mascherina chirurgica (dai 6 anni in su), come indicato dall’art. 3 DL n.105 23/07/2021.
- All’ingresso verrà misurata la temperatura corporea, sopra i 37.5 gradi non sarà possibile accedere. Durante l’evento è richiesto di seguire le indicazioni del personale di sala e di mantenere le distanze di sicurezza.
Info su biglietti e prezzi sono disponibili a questa pagina.
Pubblicazione a cura di Medicina Cultura
