Uno speciale spettacolo fuori abbonamento, per proseguire la stagione teatrale della Sala del Suffragio
L’Odissea è, come tutti sappiamo, “uno dei testi fondamentali della cultura
classica occidentale”, che solo il genio di Omero (sempre che sia realmente
esistito) poteva creare. Ma se per un momento mettessimo da parte “Il Poema”,
l’epica, la bellissima struttura della storia, il geniale uso del flashback (siamo
nell’Ottocento avanti Cristo) e provassimo a guardare il protagonista di questa
storia, l’eroe di questa vicenda, “l’uomo dal multiforme ingegno” di ritorno da una
lunga guerra, forse ci accorgeremmo che questo Ulisse tanto eroe non è.
Almeno non così eroe come uno si aspetta che sia un “Eroe”. Non mettiamo in
dubbio la sua intelligenza, la sua capacità di uscire anche dalle situazioni più
disperate, il suo carisma, ma come giudicate un uomo che non esita a sacrificare
la vita dei suoi uomini per salvarsi la pelle? Un uomo che ad ogni sosta, più o meno
forzata, si innamora della bellona di turno e deve essere convinto dai suoi
compagni a ripartire per tornare a casa da moglie e figlio? Non molto eroico vero?
No, direi di no. Ma allora come potremmo raccontare noi, oggi, quei vent’anni di
viaggio dell’uomo Ulisse? Provando a rispondere a questa domanda abbiamo
scoperto un Ulisse diverso, un po’ ingenuo e un po’ opportunista, che di andare a
fare la guerra proprio non ne vuole sapere e si arrangia come può cercando di
sopravvivere. Lo spettacolo è un divertissement sul viaggio di Ulisse, un Ulisse un
po’ più cialtrone e meno eroe che, tra colpi di genio e malestri, ci divertirà
facendoci incontrare improbabili personaggi che trasformeranno quello che
doveva essere un semplice ritorno a casa nella più grande avventura della sua vita!
Prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp 333 943 4148
Pubblicato da Ufficio Cultura