Dal 16 al 18 settembre torna FantastikA 2022, l’appuntamento biennale col genere fantastico!

FantastikA nasce con l’idea di sfruttare il contesto storico e museale della Rocca Sforzesca di Dozza.

Sarà proprio la Rocca, situata nel borgo medievale, a fare da cornice ad un evento interamente dedicato al mondo del fantastico.

Protagonista di FantastikA è il grande drago Fyrstan, che riposa nel mastio all’interno della Rocca, visibile tutto l’anno durante gli orari di apertura.

La Biennale si avvale della collaborazione di professionisti del settore, creativi e docenti con tantissimi eventi, mostre, workshop, dibattiti e live performance.

Per conoscere il programma completo dell’evento vista il sito FantastikA Dozza – Il tesoro del drago.

La tappa a Medicina: l’Oasi del Quadrone

il 24 e il 25 settembre FantastikA arriverà anche a Medicina in via Portonovo, 890.

La tematica di FantastikA 2022 che pone la sua attenzione all’ambiente ben si coniuga con quello che è l’Oasi del Quadrone medicinese, area protetta a salvaguardia di un ecosistema delicato.

Tantissimi laboratori  e spettacoli per bambine e bambini e anche una passeggiata notturna tra storie fantastiche.

Il programma

Sabato 24 settembre

  • ore 16:00 King Kong e le altre storie – Inaugurazione della mostra con le opere di Leo Ottoni
  • ore 17:00 Dalla collina alla pianura: una terra fantastica – Presentazione del libro di Francesco Rivoli in dialogo con Lisa Emiliani
  • ore18:30 Animali fantastici: come crearli – Laboratorio fantastico-creativo dai 5 anni in su a cura di Lisa Emiliani
  • ore 20:30 Lanterne nell’oasi – Una passeggiata notturna in compagnia di storie favolose

Domenica 25 settembre

  • ore 10-12 e 15-17 Disegnare i personaggi di D&D – Workshop con il fumettista Enrico Folli
  • ore 17:30 In gioco da una vita – Incontro con Roberto Petrillo fondatore casa editrice specializzata in giochi di carte
  • ore 20:00 Dov’è il drago? – Lettura e laboratorio creativo dai 5 anni
  • ore 21:30 Etna: un evocativo fire show – Racconto magico

 

Per info e prenotazioni

La partecipazione è gratuita con prenotazione necessaria.