Il Comune di Medicina ha sottoscritto una convenzione con Lepida scpa e alcune aziende del territorio per portare nella zona industriale di Fossatone la connessione in fibra ottica. Alla firma dell’accordo nel 2019 avevano aderito le ditte Farma, Hydro Italia, Gemineon e Comex.
Quest’anno anche l’azienda Profilati, che ha recentemente inaugurato il nuovo impianto produttivo, si è associata e verrà a breve connessa in fibra ottica. Inoltre, procederà alla installazione di una linea di backup radio utilizzabile in caso di interruzione del servizio principale.
Infatti, l’area industriale di Fossatone sorge in una zona bianca ovvero una superficie non coperta in fibra dagli operatori di mercato. Questo ha permesso a Lepida, su richiesta dell’Amministrazione comunale, di stendere una dorsale in fibra con la quale ha raggiunto tutta la zona.
Le aziende sottoscrivendo la convenzione possono ottenere il collegamento dell’ultimo miglio, l’allacciamento tra l’armadio di rete e la ditta, a prezzi convenzionati.
“La Banda Ultra Larga, ovvero la connessione dai 30 Mb/s in su, è una delle tecnologie abilitanti principali per la cittadinanza digitale e per le attività di un’azienda. Come Amministrazione stiamo lavorando per ridurre il divario digitale causato dalla mancata copertura con una rete veloce, da parte degli operatori tradizionali, in varie aree del territorio sia per le aziende che per i cittadini – dichiara l’Assessore allo Sviluppo Digitale Marco Brini – Oltre alla convenzione con Lepida, per potenziare e rendere sempre più attrattiva e funzionale la zona industriale di Fossatone, abbiamo sottoscritto dal 2015 un accordo con l’operatore Airgrid con l’obiettivo di coprire, grazie alla tecnologia radio/FWA, tutte le aree del territorio non ancora coperte in banda ultra larga”