Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

IL PAES

Il PAES significa Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile. Esso è un atto concreto di adesione al Patto dei Sindaci e descrive una serie di progetti e azioni pratiche (insieme ai tempi di attuazione e alle responsabilità dei soggetti coinvolti) che il Comune metterà in atto in collaborazione con i cittadini per raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.

L’elaborazione del PAES prevede una prima fase dedicata ad una dettagliata indagine energetica del territorio in esame, che viene riassunta in un bilancio energetico a cui è associato un inventario delle emissioni di CO2 ed una seconda fase, che rappresenta il fulcro principale del PAES ovvero la pianificazione di una strategia generale che definisce, sia interventi per ottenere risultati in termini di riduzione di CO2 nel lungo periodo e sia interventi che se attuati portano ad una riduzione immediata delle emissioni.

Nell’individuazione delle opzioni strategiche dovrà essere fatto riferimento al contesto ambientale e territoriale, in modo da individuare con precisione ed efficacia i settori e gli obiettivi puntuali di riduzione in accordo alle indicazioni del Piano Energetico Comunale.

IL PATTO DEI SINDACI

Il Patto dei Sindaci è la prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere direttamente i governi locali e i cittadini nella lotta contro il riscaldamento globale.
Tutti i firmatari del Patto dei Sindaci prendono l’impegno volontario e unilaterale di andare oltre gli obiettivi dell’UE in termini di riduzioni delle emissioni di CO2.

Per raggiungere questo obiettivo i governi locali si impegnano a:

• presentare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (Paes) approvato dal Consiglio comunale entro l’anno successivo all’adesione ufficiale al Patto dei Sindaci, e includere concrete misure per ridurre le emissioni almeno del 20% entro il 2020;

• preparare un inventario base delle emissioni;

• pubblicare regolarmente ogni 2 anni, dopo la presentazione del Piano, un rapporto sull’attuazione approvato dal Consiglio comunale che indica il grado di realizzazione delle azioni chiave e i risultati intermedi.

Il Comune di Medicina ha sottoscritto il Patto dei Sindaci insieme con i comuni del Nuovo Circondario Imolese previa deliberazione di Consiglio Comunale n. del 10.07.2013.

I TAVOLI DI LAVORO PER IL PIANO

Le attività di predisposizione, attuazione e monitoraggio del Paes e degli altri adempimenti legati al Patto dei Sindaci sono coordinati dall’Area Gestione del Territorio, Ufficio Ambiente sotto la supervisione dell’Amministrazione comunale. Saranno attivati tre tavoli tecnici aventi lo scopo di definire gli aspetti metodologici del Piano, individuare le azioni e programmare la loro realizzazione.

I tavoli attivati sono stati creati al fine di dare attuazione alle principali azioni dettate dal Piano Energetico Comunale:

• Tavolo 1 – Benessere e stili di vita
• Tavolo 2 – Risparmio ed efficienza energetica negli edifici residenziali
• Tavolo 3 – Produzione di energia da fonti rinnovabili

Oltre ad un tavolo permanente interno all’Amministrazione dedicato alle strategie energetiche comunali e alla loro coerenza strategica con le azioni dell’Amministrazione comunale.

Tutti i cittadini sono chiamati a partecipare ai tavoli, oltre a:

– le aziende di servizio pubblico allo scopo di individuare e gestire le azioni messe in atto per conto dell’Amministrazione comunale (gestione rifiuti, gestione acque, illuminazione pubblica, gestione energetica);
– gli altri enti pubblici presenti sul territorio comunale: ASL, ACER per promuovere ed integrare nel piano le politiche energetiche degli altri enti pubblici;
– gli stakeholders quali associazioni di categoria, istituti di credito, amministratori di condominio, portatori di interessi diffusi in ragione della complessità e tecnicità delle tematiche affrontate.

Consulta il Piano Energetico Comunale di Medicina, cliccando qui.

http://www.pattodeisindaci.eu/index_it.html
http://energia.regione.emilia-romagna.it/
http://www.cittametropolitana.bo.it/ambiente/Energia
http://www.acs.enea.it/
http://www.centrocisa.it/
http://www.museoenergia.it/museo.php
http://www.se4all.org/
http://www.futurenergia.org/ww/en/pub/futurenergia2007/homepage.htm