I percorsi sull’ambiente “I Cambiamenti climatici” e “AKMA Project for research of methane hydrate in Arctic” si sono conclusi alla Sala del Suffragio sabato 28 maggio.
I progetti hanno coinvolto la classe 2A dell’Istituto di I° grado “G.Simoni” e la classe quarta del liceo scientifico scienze applicate di Medicina.
La conferenza conclusiva ha visto la partecipazione del Sindaco di Medicina Matteo Montanari, dell’Assessore all’Istruzione Dilva Fava e della Dirigente scolastica Loredana Bilardi.
Inoltre in collegamento dalla Università di Tromsø, la dott.ssa Giuliana Panieri ha partecipato come responsabile del progetto di ricerca in collaborazione con Woods Hole Oceanographic Institute in USA e CAGE Centre for Arctic Gas Hydrate, Environment and Climate.
Gli studenti della classe 2A “G.Simoni” hanno presentato dati, riflessioni e previsioni delle loro ricerche, effettuate sotto il tutoraggio dei ragazzi del liceo.
Anche la classe 3° del liceo ha brevemente esposto un’esperienza didattica multidisciplinare incentrata sulla possibilità di utilizzare l’idrogeno come “Renewable sources”.
A conclusione della mattinata sono stati consegnati gli attestati alle studentesse e agli studenti per il loro impegno e la serietà dimostrata.
Grande partecipazione da parte dei genitori e dei docenti.
L’esperienza in Artico della 4 ALX del Liceo di Scienze applicate di Medicina
Un gruppo di studenti della 4ALX del Liceo Scientifico Scienze applicate di Medicina vola in Norvegia presso l’Università dell’Artico di Tromsø.
Questo grazie a due progetti del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD):
- “Let’s Apply for a sustainable future”
- “Let’s sustain the climate virtual research and debate” in collaborazione con Akma Project per la ricerca del gas metano idrato in Artico.
Alunne e alunni della 4^ liceo hanno incontrato la dottoressa Panieri durante la visita all’Università norvegese.
Gli alunni hanno seguito da vicino le attività del team di scienziati impegnati a monitorare uno degli elementi più pericolosi per il riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.
Grazie ai collegamenti con la nave da crociera Research Vessel Kronprins Haakon, gli alunni hanno svolto ricerche virtuali e con l’utilizzo di Visori hanno inoltre vissuto l’esperienza della realtà aumentata salendo sulla nave virtualmente.
L’esperienza della realtà aumentata ha permesso in particolare di salire a bordo della nave e seguire le attività di analisi e di laboratorio.