Oggi è stata inaugurata la mostra itinerante “In your shoes’, organizzata da Bimbo Tu Aps e Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna.
Presenti il Sindaco Matteo Montanari, l’Assessore al Volontariato Lorenzo Monti, il presidente di Bimbo Tu Alessandro Arcidiacono, Catia Franceschini di OPI Bologna, Dottor Andrea Barducci in rappresentanza dei medici di medicina generale, Dott.ssa Elenia Buttazzi per Sfera Farmacie.
Inoltre erano presenti i rappresentanti delle realtà di volontariato di Croce Rossa, Protezione Civile, ANC e Vigili del Fuoco.
“In Your Shoes” tradotto dall’inglese ‘nei vostri panni’, vuole focalizzare l’attenzione dei cittadini e sensibilizzarli sull’importanza della figura dell’infermiere e dell’operatore sanitario.
In questa pandemia l’infermiere è stato professionista, familiare, amico, sollievo e uno sguardo confortante.
Cinque totem fotografici, quasi settanta diapositive degli infermieri che hanno combattuto il Covid, hanno l’obiettivo di non far dimenticare il loro impegno e sacrificio.
La mostra rimarrà installata nell’area pedonale di Corte Argentesi a Medicina, fino all’11 ottobre 2021.
“Voglio ringraziare tutti quelli che si sono spesi in questa pandemia e che ci hanno permesso di vedere la luce in fondo al tunnel – dichiara il Sindaco Matteo Montanari-. La zona rossa ci ha messo alla prova. Associazioni, volontari, enti pubblici, farmacie e medici di base hanno collaborato per rispondere ai bisogni della comunità”.
A parlare di In Your Shoes è anche, per Opi, Catia Franceschini: “Guardando queste foto provo sempre una grande emozione, danno realmente idea di quanto è accaduto. Faccio la promessa che faccio sempre: esserci insieme con le istituzioni.”
“Nulla come una mostra fotografica avrebbe potuto rappresentare concretamente la fatica che questi professionisti hanno fatto, e fanno tuttora -dichiara il presidente di Bimbo Tu Aps Alessandro Arcidiacono – L’infermiere è stato quello che ha dato una mano, una carezza, un sorriso, una parola di conforto a chi non aveva più la forza di sperare. Noi siamo eternamente grati a loro.”
All’Edicola il Graffio di via Argentesi sarà acquistabile il fotolibro della mostra con 120 diapositive, creato da Bimbo Tu e stampato da Bi Co.