Le erbe spontanee non sono erbe infestanti

In natura esistono alcune piante, che non rivestendo alcuna funzione ritenuta utile per la produzione agricola e che entrano in competizione con le piante coltivate. Stiamo parlando di quelle piante comunemente chiamate «erbacce» o «malerbe».

La fioritura a scalare delle erbe spontanee è vantaggiosa per la popolazione di insetti utili quali, parassitoidi e impollinatori.

Oltre un terzo degli alimenti umani (semi, frutti, vegetali) verrebbero meno se non ci fossero gli impollinatori (api, vespe, farfalle, mosche, uccelli e pipistrelli); i quali, visitando i fiori trasportano il polline dalle antere maschili sullo stigma dell’organo femminile, danno luogo alla fecondazione dell’ovulo e quindi alla formazione dei frutti.

Conoscere le piante spontanee significa apprezzarle non solo per la loro cromatura dei fiori in primavera e in estate, ma anche per il loro utilizzo in cucina e per il loro impiego in ambito erboristico.

Alcuni nomi

Ranunculus (Ranuncolo selvatico) Famiglia delle Ranuculaceae. È la pianta più comune in primavera nei prati, contribuendo a colorarli di giallo.

Veronica persica (Occhio della Madonna) Famiglia delle Plantaginaceae. Fioritura color blu nella prima primavera, la particolarità è che i fiori se raccolti nel giro di poco tempo, tutti i petali volono via.

Taraxacum officinale (Tarassaco) Famiglia delle Asteraceae. Comunemente conosciuto con il nome di soffione, cicoria selvatica o dente di leone. La fioritura color giallo avviene prevalentemente in aprile – maggio.

Papaver argemone (Papavero) Famiglia delle Papaveraceae. I fiori color rosso o rosa, spuntano uno per volta, ciascuno in cima a un fusto, sorretti da lunghi peduncoli.

Bellis perennis (Margherita o Pratolina) Famiglia delle Asteraceae. I fiori di color bianco/rosa sono riuniti in capolini solitari, la fioritura avviene praticamente durante tutto l’anno nelle zone più fresche. Di notte o quando il cielo è nuvoloso oppure quando c’è molta umidità, i fiori si inclinano e si richiudono; mentre di giorno seguono il corso del sole orientandosi verso di esso.

Convolvulus arvensis  (Convolvolo o Vilucchio) Famiglia delle Convolvulaceae. Ha portamento strisciante, cresce maggiormente in larghezza che in altezza. I fiori sono di color bianco – rosa.

Tragopogon pratensis (Barba di becco) Famiglia delle Asteraceae. Fiori color giallo da maggio a settembre, è una pianta erbacea a ciclo biennale, nel primo ciclo vegetativo si forma un’ampia rosetta di foglie basali mentre nel secondo anno produce il vistoso e caratteristico fiore. I fiori si aprono al mattino presto per poi chiudersi verso mezzogiorno.

Plantago (Piantaggine) Famiglia delle Plantaginaceae. Le infiorescenze sono delle spighe peduncolate, fiorisce da maggio a settembre.

Silene vulgaris (Erba del cucco) Famiglia delle Caryophyllaceae. Fioritura da marzo ad agosto, il fiore ha la forma di un ventre rigonfio che ricorda un calice panciuto.

Vicia sativa (Veccia) Famiglia delle Fabaceae. I fiori color fucsia fioriscono nei mesi estivi e produce un legume i cui semi vengono solitamente consumati dagli uccelli. È una pianta azoto fissatrice.

Achillea millefolium (Achillea) Famiglia delle Asteraceae. Presenta una rosetta di foglie basali, composte e sfangiate, da cui partono dei fusti di circa 50 cm; alla cui sommità sono portate ombrelle di fiori bianchi – rosa. La fioritura è da aprile a ottobre.

Lamium orvola (Falsa ortica) Famiglia delle Lamiaceae. I fiori color rosa – rosso, odorano di citronella e i bordi della corolla dei fiori sono smarginati e pelosi.

Scabiosa (Vedovina selvatica) Famiglia delle Dipsacaceae. Fioritura in azzurro – viola da giugno a settembre.

Malva sylvestris (Malva) Famiglia delle Malvaceae. Fiori color viola con striscie più scure al suo interno. Fioritura dalla primavera all’estate.

Daucus carota (Carota selvatica) Famiglia delle Apiaceae. Il fiore è formato da grandi ombrelle e queste a loro volta sono formateda fiori piccoli bianchi. Fiorisce in piena estate.

Campanula rapunculus (Raponzolo) Famiglia delle Campanulaceae. Fiore color blu – viola a forma di campana, fioritura da maggio a settembre.

Cichorium intybus (Radicchio selvatico) Famiglia delle Asteraceae. Fioritura color celeste in estate, i fiori sono riuniti in capolini.

Muscari  (Pentolino – Pan del cucco) Famiglia delle Asparagaceae. Pianta bulbosa, con fiori violacei, riuniti in racemo conico e allungato, fioritura da marzo a giugno.