Nell’ambito del progetto Medicina Plastic Free sono state consegnate in questi giorni le borracce in acciaio agli alunni di tutte le scuole del territorio e installati i primi quattro erogatori d’acqua presso alcuni istituti.
In visita alle scuole il Sindaco Matteo Montanari, l’Assessore all’Istruzione Dilva Fava e l’Assessore all’Ambiente Massimo Bonetti hanno consegnato le borracce ai bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni e al corpo docente dell’Istituto Comprensivo di Medicina, delle Scuole Paritarie e della Scuola Secondaria di II grado.
L’iniziativa green verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente in linea con la strategia #Plastic-freER, ha ottenuto un contributo economico di cofinanziamento dell’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servi Idrici e Rifiuti (ATERSIR) per un importo massimo dell’70% del costo totale del progetto di euro 25 mila.
Nella pianificazione delle consegne, saranno distribuite 2.200 borracce e coinvolte undici istituti del plesso scolastico della Città di Medicina, tra scuole statali e paritarie.
Inoltre, saranno assegnate le borracce a tutti i dipendenti comunali e i passaggi successivi prevedono l’eliminazione delle bottiglie di plastica mono uso in tutte le scuole e negli uffici pubblici.
Con questa iniziativa si stima una importante riduzione dell’uso della plastica monouso nell’ordine di 2,5 tonnellate di plastica annue oltre ad una ulteriore riduzione indotta nelle famiglie dei bambini mediante l’attuazione di una campagna informativa.
Al momento, sono stati installati 3 distributori di acqua nelle scuole primarie Vannini, Zanardi e Biagi e uno nell’Istituto G. Bruno sede di Medicina “Maddalena Canedi”. Un altro erogatore invece era già stato donato dal Con.Ami alle scuole medie Simoni.
“Insieme alle nuove generazioni vogliamo compiere quei piccoli passi necessari al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità, come la riduzione della plastica che utilizziamo ogni giorno anche per bere. Un modo per porre attenzione sull’uso responsabile dell’acqua, risorsa limitata ed indispensabile e perciò preziosa. – dichiara l’Assessore all’Ambiente Massimo Bonetti – La Terra non l’abbiamo ereditata dai nostri padri ma l’abbiamo ricevuta in prestito dai nostri figli quindi dobbiamo preservarla”.
“Ringrazio le scuole e Con.Ami per la partecipazione a questo importante progetto. – afferma il Sindaco Matteo Montanari – Prosegue l’impegno dell’Amministrazione verso la sensibilizzazione e tutela dell’ambiente”.