Borgo Paglia in comune

All’interno della Strategia Urbana ‘Lungo il Canale di Medicina’ è stato sviluppato il percorso di partecipazione Borgo Paglia in Comune, aperto a tutta la città ed iniziato a giugno 2019.

In questo percorso gli abitanti interessati, i tecnici comunali e i progettisti dello spazio, si sono confrontati con la mediazione di Kiez Agency per definire le ambizioni comuni sullo spazio e progettare insieme il suo utilizzo futuro.

Il primo passo è stato fare sopralluoghi in momenti diversi della giornata, in giornate diverse, realizzando interviste in strada (circa 50) ai commercianti, ai passanti e agli abitanti del Borgo: da questa prima indagine sono emersi i dati su cui poi si sono basati i successivi laboratori partecipativi.

Nell’estate 2019 sono stati organizzati 3 incontri in cui sono state individuate in modo corale le ambizioni sullo spazio e sulle nuove funzioni nel comparto nord della città, anticamente chiamato Borgo Paglia, arrivando alla co-progettazione del sistema identitario del luogo, del sistema dello spazio e dei suoi diversi usi futuri, consegnando formalmente al Sindaco e all’Amministrazione una mappa con la raccolta delle criticità e delle indicazioni progettuali per i progettisti.

Gli incontri si sono svolti attraverso diverse metodologie per ottenere un risultato integrato: una camminata di quartiere per individuare e condividere punti critici e potenzialità dell’area, alcuni tavoli di confronto tematici per approfondire le caratteristiche e gli usi di alcuni luoghi identitari emersi dal percorso e momenti assembleari per immaginare i futuri usi dello spazio. 

I risultati emersi possono riguardano 3 aree:

  1. Giardino degli stendini e parcheggio antistante l’ex macello;
  2. Casa di Quartiere, via Luminasi, via Simoni;
  3. Via Fava, ex mulino, verde diffuso.

I temi più sentiti sono la mancanza di luoghi di convivialità (un tempo in via Cuscini si facevano tavolate di vicinato per pranzi e cene), la mancanza di spazio di gioco per i bambini e di ombra per poter vivere lo spazio anche nei mesi caldi, l’organizzazione dei parcheggi, l’utilizzo selvaggio dei cassonetti della zona e le deiezioni canine.

Affrontando queste problematiche, grazie al confronto tra abitanti, tecnici comunali e progettisti, sono state ricercate soluzioni progettuali come l’inserimento di alberature nel borgo che creino un’ombra continua a protezione di percorsi e luoghi di seduta, la ri-organizzazione dei parcheggi in tutta l’area, la realizzazione di spazi di gioco per i bambini (un angolo da basket) e per gli anziani (tavoli per giochi a carte), lo spostamento dei cassonetti in modo che siano più presidiati e l’utilizzo dello spazio pubblico per organizzare attività (culturali, sportive, di gioco) in modo da far vivere il borgo in modo continuativo (ed evitare la mala gestione delle deiezioni canine.

I laboratori hanno fatto ri-emergere inoltre il senso di comunità del luogo ed è stato possibile organizzare 2 momenti di convivialità: la pizzata serale durante il secondo incontro laboratoriale, in luglio e la spaghettata di settembre, offerta da alcuni abitanti dell’area, in un crescendo di senso di appartenenza al Borgo.

Il percorso prevedeva la ripresa delle attività nella primavera del 2020 ma, causa emergenza Covid-19, gli incontri sono stati sospesi e riprogrammati per riprendere in autunno 2020.

Gallery

Per informazioni e contatti

Comune di Medicina
Ufficio Urbanistica
tel. 051/6979208
Per rimanere aggiornato segui anche la pagina facebook Comune di Medicina