Diamo Forma alle Idee

Laboratorio di co-progettazione culturale per Il Carmine con gruppo di giovani professionisti under 30

Come naturale prosecuzione del percorso iniziato nel 2018, il Comune di Medicina ha deciso di coinvolgere un gruppo di giovani creativi per la costruzione del progetto culturale del Carmine.

Nello specifico, il percorso si è posto l’obiettivo di:
 
● dare seguito alle idee ed esigenze dei medicinesi raccolte nel percorso partecipativo Medicina è tua, come la vorresti?, costruendo sulla loro base un progetto solido di ri-uso del Carmine;
● strutturare una programmazione di attività e servizi per l’ex chiesa, definendo le funzioni d’uso degli spazi dell’intero complesso;
● gettare le basi per un sistema di governance del Carmine e fare delle prime ipotesi di modello di sostenibilità.
 
I 12 partecipanti sono stati selezionati tramite una call aperta a giovani tra i 18 e i 30 anni, residenti a Medicina o nelle province di Bologna, Ravenna o Ferrara. La call è stata aperta a studenti, professionisti o non occupati senza requisiti specifici di studio o formazione. Il percorso si è svolto tra aprile e luglio 2021, articolandosi in 7 incontri online e dal vivo, facilitati da BAM! Strategie Culturali—per un totale di circa 25 ore di lavoro. Durante gli incontri si sono alternati momenti di confronto, co-progettazione e formazione sul cultural planning: audience development, project management, budgeting. Sono stati inoltre coinvolti alcuni ospiti esterni, che hanno contribuito al percorso portando le proprie esperienze e guidando i partecipanti durante le attività di progettazione. Tra un incontro e l’altro sono state affidate ai partecipanti brevi attività da svolgere in autonomia o in piccoli gruppi.
 

Durante l’incontro del 17 Ottobre 2021 presso la sala Auditorium è stato presentato per la prima volta il progetto, che è consultabile su questa pagine nella sezione “Focus”

 

Gallery

Per informazioni e contatti

Comune di Medicina
Ufficio Urbanistica
tel. 051/6979208, mail: partecipazione@comune.medicina.bo.it