L'Archivio Storico consultabile a Villa Fontana

Sabato 12 ottobre si è tenuta l’iniziativa “La memoria della Città in archivio”, promossa dall’Assessorato alla Cultura, presso la nuova sede d’archivio storico allestita all’ultimo piano delle Ex Scuole di Villa Fontana. 
L’incontro è stata l’occasione per scoprire un patrimonio d’inestimabile valore, restituito alla Città dopo importanti interventi di sanificazione.

L’archivio di Medicina è, infatti, tra i più importanti archivi comunali della provincia di Bologna: di pregio il carteggio prenapoleonico, ovvero una miscellanea costituita da lettere, contratti, decreti amministrativi, atti processuali, memorie storiche. Interessanti i registri copialettere il cui contenuto è significativa testimonianza dell’autonomia goduta da Medicina nel secolo XVII e nella prima metà del XVIII. Da segnalare la serie relativa agli affari militari e alla Guardia Nazionale utili per gli studi di storia militare e il fondo documentario della Partecipanza agraria di ambito storico-economico.

Nell’archivio è conservata la memoria della nostra Città, perciò l’Amministrazione comunale a partire dal 2010 ha avviato un importante progetto di riordino dei propri archivi ponendo una particolare attenzione all’aspetto conservativo.

Parte della documentazione più antica, infatti, era stata colpita da degradazione fungina e attacchi di insetti: per questa ragione 650 mt lineari di materiale di pregio è stato sottoposto ad un trattamento innovativo per l’eliminazione degli agenti biotici dannosi, attraverso l’utilizzo d’aria atmosferica controllata a bassissimo contenuto di ossigeno. Per una migliore conservazione la documentazione sanificata è stata poi collocata presso la nuova sede di Villa Fontana.

Ufficio di riferimento

Hai trovato utili queste informazioni?