UNITÀ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DELL' ISTRUTTORIA: SERVIZI DEMOGRAFICI

Ultima modifica 25/07/2023

Responsabile del procedimento – l’Ufficiale di Stato Civile:

Italo Poggesi
Marco Andrenacci
Mirella Dall’Olio
Valentina Montalbani
Marzia Caccamo
Mattia Cecconello

Tel. 051 697 9237
Email statocivile@comune.medicina.bo.it

 

CREMAZIONE

L’Autorizzazione alla cremazione e’ data nel rispetto della volontà espressa in vita dal defunto.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda e’ indirizzata al Sindaco del Comune di decesso: puo’ essere presentata personalmente dal coniuge o parente del defunto, anche tramite un loro incaricato (addetto Impresa di Onoranze Funebri), o inoltrata a mezzo posta.

Alla richiesta di cremazione sono allegati tutti i documenti comprovanti:
1. la volontà del defunto di essere cremato
2. il certificato del medico necroscopo dal quale sia escluso il sospetto di morte dovuta a reato, oppure il nulla osta dell’autorità giudiziaria
3. copia del documento di identità valido del richiedente

Forma della volontà espressa in vita dal defunto:
Disposizione testamentaria oppure iscrizione ad associazione di cremazione legalmente riconosciuta;
in mancanza della disposizione testamentaria o iscrizione ad associazione:
1) volontà manifestata dal coniuge; oppure se non esiste il coniuge
2) volontà manifestata dal parente più prossimo (individuato secondo gli artt. 74 e seguenti del codice civile) e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi.

CONSEGNA DELLE CENERI

Le ceneri sono consegnate da parte del gestore del crematorio cimiteriale mediante processo verbale (art. 81 D.P.R. 285/1990), previa verifica:

a) dell’atto di autorizzazione di dispersione o affido delle ceneri
b) dell’atto di autorizzazione al trasporto delle ceneri

TEMPI DEL PROCEDIMENTO E COSTI

TERMINE

  • Cremazione: compilazione e rilascio dell’autorizzazione non prima di 24 ore dal decesso

COSTI

• La domanda di cremazione è assoggettata al pagamento dell’imposta di bollo di euro 16,00. Se l’autorizzazione e’ rilasciata in più originali, l’imposta di bollo e’ assolta su ognuno di essi.

Il provvedimento finale del Comune puo’ essere sostituito da una dichiarazione sostitutiva dell’interessato? NO
Il provvedimento finale del Comune puo’ concludersi con un silenzio/assenso da parte del Comune? NO

STRUMENTI DI TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE

Nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo:

Matteo Montanari, Sindaco, Telefono 0516979283 (Segreteria), fax.0516979222, email: segreteria@comune.medicina.bo.it

Modalità di richiesta: attraverso invio istanza alla casella di posta elettronica certificata istituzionale
PEC: statocivile@pec.comune.medicina.bo.it

oppure

tramite posta ordinaria Via Libertà 103, cap.40059 oppure fax 0516979222.

Qualora anche il titolare del potere sostitutivo rimanga inerte e non concluda il procedimento con l’emanazione dell’atto conclusivo nella metà del tempo originariamente previsto, ai sensi dell’art.2, comma 9-bis, della Legge 9 agosto 1990, n. 241, “avverso il silenzio” della P.A. il privato potrà ricorrere al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale).

RICORSI: avverso il provvedimento finale e agli atti del procedimento aventi efficacia esterna i cittadini possono presentare ricorso al TAR entro 60 giorni dalla notifica/comunicazione del provvedimento finale (o della conoscenza legale dello stesso).

NORMATIVA

Legge n.241 7 agosto 1990 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, art.2 comma 9-bis Conclusione del procedimento

D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 – Approvazione del Regolamento di Polizia Mortuaria;

Ministero della Sanita’, Circolare 24 giugno 1993, n. 24 – Regolamento di polizia mortuaria, approvato con D.P.R. n. 285/1990: circolare esplicativa; Legge 30/03/2001, n. 130 – Disposizioni in materia di cremazione e dispersioni delle ceneri;

Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267 T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, Cap.III Dirigenza ed incarichi.

Legge Regione Emilia Romagna 29/07/2004, n. 19 – Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria;

Direttiva Giunta Regione Emilia Romagna 10/01/2005, n. 10: Direttiva in merito all’applicazione dell’art. 11 della L.R. 29/07/2004, n. 19 – Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria;

Direttiva Giunta Regione Emilia Romagna 13/10/2008, n. 1622: Modificazioni alla delibera n. 10/2005 di approvazione della Direttiva in merito all’applicazione dell’art.11 della L.R. n.19/2004 – Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria;

Decreto Legislativo 30/04/1992, n. 285, ART. 3, comma 1, numero 8 Nuovo Codice della Strada;

D.P.R. 28/12/2000, n. 445 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;

Circolare del Ministero dell’Interno n. 37 del 01/09/2004 – art. 79 del D.P.R. 10/09/1990, n.285- Manifestazione di volontà per la cremazione di una salma. Applicabilità delle norme del D.P.R. 445/2000; Codice Civile artt. 74 e seguenti.

Regolamento di Polizia Mortuaria – Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n.178 del 22/12/2005 – Modificato con deliberazione Consiglio Comunale n.72 del 19/06/2006

Deliberazione di Giunta Comunale n.113 del 27/08/2012 Provvedimenti in materia di conclusione del procedimento amministrativo (individuazione del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo in caso di inerzia).

Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni

Deliberazione di Giunta Comunale n.160 del 16/12/2013 “Delibera Giunta Comunale n.113/2012 “Provvedimenti in materia di conclusione del procedimento amministrativo”: specifiche con riguardo a procedimenti assegnati ai Servizi Demografici.”

Il regolamento dello Stato Civile – Guida all’Applicazione – Massimario per l’Ufficiale di Stato Civile – Edizione 2014 – Ministero dell’Interno.

Deliberazione di Consiglio Comunale n.30 del 03/07/2023 – Approvazione nuovo “Regolamento comunale di polizia mortuaria e dei servizi funerari (entrata in vigore 20/07/2023)

 

Normativa del procedimento

  • Regolamento di polizia mortuaria e servizi funerari
    Pdf

Moduli del procedimento

  • Conferimento del potere di rappresentanza per la formazione e presentazione di istanze alla pubblica amministrazione - editabile
    Pdf Rtf
  • Dichiarazione sostitutiva per cremazione
    Pdf Rtf
  • Domanda di autorizzazione al trasporto e alla cremazione di salme o resti mortali (presentata da Impresa di Onoranze Funebri o da Utente)
    Pdf Rtf

Ufficio di riferimento

A chi rivolgersi

Hai trovato utili queste informazioni?