Che cosa è la processionaria del pino?

La processionaria del pino è un lepidottero notodontidae, ha solo una generazione all’anno e il suo ciclo biologico si sviluppa in una fase aerea (uova, bruco, adulto) e una fase ipogea (pupa)

Perchè combattere la processionaria?

  • Rischio fitosanitario: le larve si nutrono della vegetazione dei pini e possono provocare gravi defogliazioni
  • Rischio igienico/sanitario: le larve sono pericolose se entrano in contatto con persone e animali nel momento della discesa a terra

Perchè le larve sono pericolose?

Le larve dispongono di peli urticanti raggruppati in placche localizzate sul dorso dei segmenti addominali, appaiono al terzo stadio larvale. I peli provocano lesioni ai tessuti (pelle e mucose) a persone e animali non soltanto per contatto diretto, ma anche attraverso l’azione del vento.

Quando le larve scendono lungo il tronco dell’albero, non si può fare nulla se non mettere in sicurezza l’area attraverso la segnalazione del rischio con apposita cartellonistica.

Importante non toccare o schiacciare le larve.

 

Metodi da applicare nelle aree pubbliche e private

L’inverno (tra gennaio e febbraio) è la stagione più adatta per la lotta alla processionaria. Si ispezionano le chiome di:

  • Pinus nigra (pino nero)
  • Pinus pinea (pino domestico)
  • Pinus silvestris (pino silvestre)
  • Pinus pinaster (pino marittimo)
  • Varie specie di Cedrus

Se sono presenti nidi è obbligatoria la loro rimozione e distruzione.

Nel caso non sia possibile l’asportazione completa dei nidi con l’ausilio di piattaforma area, possono essere impiegate trappole meccaniche per la cattura delle larve che scendono lungo il tronco per raggiungere il suolo. Le trappole vanno installate direttamente sul tronco dell’albero infestato a partire dal mese di febbraio.

Sono sconsigliati trattamenti insetticidi nei confronti delle larve perché oltre ad essere dannosi per l’ambiente, non impediscono la dispersione dei peli urticanti dal corpo delle larve e quindi  rimane il potenziale danno alle persone

 

 

Ufficio di riferimento

Hai trovato utili queste informazioni?