Ultima modifica 12/01/2023
La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di identità rilasciato a tutte le cittadine e i cittadini residenti sul territorio nazionale.
Per i cittadini A.I.R.E., presso i Comuni italiani, attualmente potrà essere rilasciata solo la carta di identità cartacea.
Per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) non è valida per l’espatrio.
E’ possibile ottenere la carta di identità in formato cartaceo solo in casi di reale e documentata urgenza (motivi di salute, viaggio, partecipazione a concorsi o gare pubbliche).
Chi può fare domanda
Chi risiede o dimora a Medicina.
Il richiedente deve presentarsi personalmente allo sportello anagrafe, anche se minorenne.
Se minorenne deve essere accompagnato da entrambi i genitori o tutore; nel caso di impedimento di uno dei genitori è possibile dare il proprio assenso compilando il modulo allegato con copia del documento d’identità valido.
Per chi non è residente, l’anagrafe dovrà acquisire il nulla osta dal Comune italiano di residenza in un termine massimo di 7 giorni.
Anche i cittadini italiani residenti all’estero AIRE possono richiedere l’emissione della CIE tramite Consolato italiano di riferimento.
Visita il sito Ministero dell’Interno
Come fare la richiesta
E’ possibile presentarsi ad accesso libero il:
- Lunedì dalle 8:15 alle 12:00
- Martedì dalle 8:15 alle 12:00
- Giovedì dalle 8:15 alle 12:00
- Venerdì dalle 8:15 alle 12:00
Negli orari di apertura al pubblico di martedì e giovedì pomeriggio il servizio continuerà ad essere solo su prenotazione.
Sarà possibile continuare a prenotare gli appuntamenti anche negli orari di apertura al mattino.
Al mattino gli appuntamenti avranno la precedenza sugli utenti ad accesso libero.
Prenota un appuntamento per ciascuna CIE tramite:
- agenda online – Clicca qui per entrare nell’agenda e prenotare il tuo appuntamento
- email a cie@comune.medicina.bo.it
- chiamata al numero 051 6979 289
E’ necessario arrivare puntuali all’appuntamento. In caso di ritardo superiore a 10 minuti e senza preavviso, la prenotazione viene annullata.
- certificazione/attestazione che attesta tale impedimento
- carta d’identità del richiedente
- fototessera recente (non più vecchia di sei mesi) del richiedente
Cosa portare all'appuntamento
- n.1 fotografia recente (non deve essere stata scattata più di sei mesi prima), in formato cartaceo o in file su supporto USB. In quest’ultimo caso il file deve avere le seguenti caratteristiche: definizione immagine di almeno 400dpi, dimensione file massimo 500 KB, formato del file JPG; La foto deve essere con sfondo uniforme, deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle, il viso deve essere ripreso frontalmente con lo sguardo rivolto verso l’obiettivo. Gli occhi, ben visibili e aperti, non devono essere coperti dai capelli o da occhiali con lenti colorate;
- tessera sanitaria/codice fiscale
- documento di riconoscimento valido
- carta d’identità in scadenza, scaduta o deteriorata, o denuncia per furto o smarrimento
Per i minori portare anche:
- modulo di assenso dei genitori per il rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio (solo nel caso in cui uno dei due genitori non possa essere presente).
In caso di rifiuto o impossibilità all’assenso di uno dei due genitori è necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare.
Per i cittadini stranieri portare anche:
- permesso di soggiorno valido
- passaporto o documento di identità rilasciato dal Paese di origine in caso di richiesta di prima carta di identità
Quanto costa
22 euro, puoi pagare in contanti o con il bancomat
Tempi di rilascio e codice Pin
Entro 6 giorni lavorativi tramite raccomandata all’indirizzo indicato.
A procedura conclusa l’ufficio rilascia un riepilogo dei dati con numero della CIE e la prima parte dei codici PIN e PUK. La seconda parte dei codici arriva a casa in busta chiusa insieme alla carta.
Quanto dura
- 3 anni per i minori da zero a tre anni
- 5 anni per i minori dai tre anni fino alla maggiore età
- 10 anni dai diciotto anni compiuti
Donazione organi e tessuti
Con la CIE è possibile esprimere la volontà di donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
L’ufficio consegnerà al cittadino un documento che attesta la scelta espressa. La scelta può essere successivamente modificata.
Moduli del procedimento
-
Carta d'identità - Modulo di assenso dei genitori per espatrio minori - editabilePdf