Caratteristiche

Ubicazione: via Pillio, 1 – all’interno del Palazzo della Comunità – piano terra
 
Posti disponibili: 100
 
Arredi: due tavoli per oratori
 
Strumentazioni presenti: impianto audio, computer, lettore DVD, videoproiettore, schermo per proiezioni, accesso alla rete, pianoforte a mezza coda

Per utilizzo impianto audio, computer, lettore DVD, videoproiettore è obbligatorio avvalersi del servizio di sala a pagamento.
 
Parcheggi vicini: Piazza Garibaldi
 
Sala e servizi igienici accessibili ai portatori di handicap

Video Sala Auditorium e dotazioni

Chi può prenotare?

Scuole, associazioni, partiti, organizzazioni sindacali, società sportive, ricreative e culturali, privati

Come fare la richiesta

In caso di prenotazione a pagamento le richieste dovranno essere inoltrate dai rappresentanti legali o dai promotori delle iniziative con 10 giorni (lavorativi) di anticipo rispetto alla data di interesse.

Il modulo insieme a copia del documento d’identità del richiedente dovrà essere consegnato all’URP:

Chi vuole richiedere il patrocinio per l’iniziativa, dovrà utilizzare l’apposito modulo come previsto dai “Criteri organizzativi per la concessione del patrocinio comunale”, approvati con Delibera di Giunta n. 163 del 30 novembre 2015 e modificati con Delibera di Giunta  n.55 del 23 aprile 2018.

ATTENZIONE: compilare il modulo correttamente e indicare sempre se si vuole usare il  servizio di sala (obbligatorio per utilizzo dell’impianto audio, lettore dvd e videoproiettore).

Le modalità per il pagamento e per l’accesso alla sala saranno comunicate dal personale dell’URP via fax o e-mail, a seconda dell’indirizzo fornito.

Quanto costa?

Tariffe giornaliere

Estate: 50,00 €
Inverno: 80,00 €

Con pianoforte: maggiorazione di 25,00 €

Servizio di sala: 30,00 € (obbligatorio se si vuole utilizzare l’impianto audio, lettore dvd, videoproiettore)

Per l’utilizzo da parte di privati, per iniziative a scopo di lucro, i canoni sono raddoppiati.

Esenzioni

L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di concessione d’uso gratuito per scopi di beneficenza, iniziative scolastiche, attività culturali e ricreative legate a manifestazioni comunali o per iniziative ritenute altrimenti di interesse collettivo.

La richiesta di utilizzo gratuito dovrà essere presentata, con 10 giorni (lavorativi) di anticipo rispetto alla data richiesta tramite lettera indirizzata alla Giunta municipale o modulo in allegato che dovrà essere consegnato all’URP:

Si consiglia di contattare l’URP per conoscere le disponibilità in calendario.

Chi otterrà la concessione gratuita dovrà ugualmente pagare il servizio di sala.

Esenzioni previste per: Scuole, Pro Loco, C.R.I.

UTILIZZO DA PARTE DEI GRUPPI CONSILIARI

L’art. 6 del “Regolamento del Consiglio comunale” prevede agevolazioni nell’utilizzo delle sale pubbliche da parte dei Gruppi consiliari.

Le sale pubbliche comunali sono messe a disposizione a titolo gratuito per iniziative dei Gruppi Consiliari attinenti all’esercizio del mandato, su richiesta specifica del Capogruppo e per un numero di giornate paritario fra i Gruppi definito periodicamente dalla Giunta.

In sede di prima applicazione, il Regolamento stabilisce l’uso gratuito delle sale comunali pubbliche per 5 serate all’anno per ciascun Gruppo formatosi a seguito delle elezioni e 2 per il Gruppo Misto, oltre alla riduzione della tariffa al 50% nelle restanti occasioni.

La gratuità non si applica negli ultimi 6 mesi del mandato amministrativo.

Moduli del procedimento

  • Modulo noleggio sale pubbliche
    Pdf Rtf
  • Modulo utilizzo gratuito sale pubbliche
    Pdf Rtf
  • Modulo richiesta sala gruppi consiliari
    Pdf Rtf

Hai trovato utili queste informazioni?