Iscrizione alla biblioteca

Possono iscriversi alla biblioteca tutti coloro che compilano il modulo, fornito dagli operatori, con i seguenti dati:

  • cognome e nome
  • indirizzo di residenza o eventuale domicilio
  • numero di telefono fisso o cellulare
  • codice fiscale
  • professione
  • titolo di studio

L’iscrizione avviene tramite esibizione di un documento valido di identità al personale della biblioteca.
Il permesso di soggiorno costituisce documento valido di identita
Per l’iscrizione è necessaria la presenza di uno dei genitori sino al compimento dei 15 anni.
E’ previsto un numero di 5 documenti a prestito per gli adulti , sino a 10 documenti per i bambini, per la durata di 30 giorni.
Prestito anche di 2 riviste e/o 2 multimediali per 1 settimana.

La tessera, consegnata agli utenti all’atto dell’iscrizione, è personale, non cedibile a terzi e l’eventuale smarrimento deve essere denunciato e comunicato alla biblioteca.

Ai fini dell’aggiornamento della banca dati, gli utenti sono tenuti a comunicare ogni variazione di recapito o domicilio.

Modalità

Per accedere al prestito è necessario iscriversi alla biblioteca.
Si possono prendere in prestito complessivamente cinque documenti.
L’utenza può anche accedere al servizio di prenotazione dei documenti che risultino momentaneamente in prestito.
Al rientro dell’opera prenotata, l’utente viene avvisato telefonicamente e ha a disposizione tre giorni per il ritiro, trascorsi i quali la prenotazione decade.
Il responsabile della biblioteca ha facoltà di sospendere l’utente dal servizio a tempo determinato o indeterminato in caso di inadempimento alla regola stabilita per danni al patrimonio librario prestato.

ATTENZIONE: i documenti che hanno all’inizio della collocazione la sigla DEP non sono disponibili in Sede e vanno preventivamente richiesti, anche telefonicamente o per e-mail, al personale che li consegnerà al lettore in un tempo massimo di 3 giorni lavorativi.

Durata del prestito

La durata del prestito varia secondo il tipo di materiale:

  • 31 giorni per i libri
  • 7 giorni per gli audiovisivi

Nel caso di mancata riconsegna entro i termini, il responsabile di biblioteca provvede a sollecitare la restituzione fissando un termine ultimo.
L’utente che non risulta essere in regola con le restituzioni non può effettuare nuovi prestiti, rinnovi o prenotazioni.

Costi a carico dell'utente

Il prestito è libero e gratuito.
In caso di danneggiamento o mancata restituzione del materiale prestato, l’utente deve provvedere a rifondere il danno acquistandone una copia identica o rimborsandone il costo.

Link utili

Per la ricerca dei documenti conservati nelle biblioteche è possibile consultare i cataloghi on-line ai seguenti indirizzi:

Ufficio di riferimento

Hai trovato utili queste informazioni?