Di cosa si tratta?

Presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Istituzionale è possibile firmare:

  • referendum di abrogazione di provvedimenti legislativi (art. 75 della Costituzione)
  • proposte di legge di iniziativa popolare (art. 71, comma 2, della Costituzione)

La sottoscrizione avviene su appositi moduli che i comitati promotori delle iniziative inviano direttamente all’Ufficio Elettorale.

I comitati promotori di referendum o di leggi di iniziativa popolare possono lasciare in deposito presso l’URP  i modelli per la raccolta delle firme dei soggetti interessati.

Requisiti e documenti necessari

 

Possono firmare tutti i cittadini italiani ed elettori di un qualsiasi comune della Repubblica e i non residenti, tranne che per i referendum locali.

Bisogna avere con se Carta di identità o altro valido documento di riconoscimento.

Cosa puoi firmare adesso all'ufficio URP

Attualmente è possibile firmare per:

  • Referendum eutanasia legale (scadenza  13 settembre 2021)
  • Referendum Sì aboliamo la caccia (scadenza 20 ottobre 2021)
  • Referendum  Comitato rispetto per tutti gli animali ora (scadenza 15 settembre 2021)
  • Referendum sulla giustizia (scadenza 30 settembre 2021)
  • Progetto di legge sinistra italiana – Istituzione di un’imposta ordinaria sostitutiva sui grandi patrimoni (soltanto per gli iscritti nelle liste elettorali del comune di Medicina).

Riferimenti normativi

Legge 25 maggio 1970, n. 352 -(Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo)
Art. 75 della Costituzione

Hai trovato utili queste informazioni?