Unità Organizzativa responsabile dell'istruttoria: Servizi Demografici

Responsabile del procedimento – Il Funzionario incaricato:

Italo Poggesi, Tel.0516979288
Marco Andrenacci, Tel.0516979288
Mirella Dall’Olio, Tel.0516979288
Valentina Montalbani, Tel.0516979288

Per informazioni: Ufficio Elettorale

Oggetto

L’Ufficio Elettorale del Comune di Medicina raccoglie in un apposito elenco i nominativi degli elettori disponibili a svolgere la funzione di Segretario di Seggio per le consultazioni elettorali.

CHI PUÒ FARE LA RICHIESTA

Possono essere Segretari di seggio elettorale tutti i cittadini maggiorenni iscritti nelle liste elettorali del Comune di Medicina in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma istruzione secondaria di secondo grado

Sono esclusi dalle funzioni di Segretario di Seggio i seguenti soggetti:

  •  dipendenti dei Ministeri dell’Interno e dei Trasporti e dell’Ente Poste S.p.A.:
  •  gli appartenenti a forze armate in servizio
  •  i medici provinciali
  •  gli ufficiali sanitari ed i medici condotti
  •  i Segretari Comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
  •  i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

MODALITÀ DI RICHIESTA E DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ITER - TEMPI - DURATA

L’Ufficiale Elettorale aggiorna costantemente l’Elenco delle persone disponibili a svolgere le funzioni di Segretario di seggio

Durata:
Si rimane iscritti nell’Elenco fino a quando non si presenta domanda di cancellazione o quando vengono meno i requisiti.
La Domanda di Rinuncia può essere redatta senza alcuna spesa, su modulo (qui sotto allegato).

COSTI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Costi: nessuno

Note: non è necessario ripetere la domanda di iscrizione ogni anno

Normativa

D.P.R. 30 marzo 1957 n.361 “Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera del deputati”, art.38 – Cause di esclusione dalla funzione di Presidente di seggio;

D.P.R. 16 maggio 1960, n.570 “Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali”, art.23 – Cause di esclusione dalla funzione di Presidente di seggio;

Legge 8 marzo 1989, n.95 “Norme per l’istituzione dell’albo e per il sorteggio delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale e modifica all’articolo 53 del testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570”.

Legge 21 dicembre 2005, n.270 “Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.”
Legge 7 agosto 1990, n.241 “Nuove norme il materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, art.2 comma 9-bis Conclusione del procedimento”

Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267 T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, Titolo IV – Cap.III Dirigenza ed incarichi.

Deliberazione di Giunta Comunale n.113 del 27/08/2012 Provvedimenti in materia di conclusione del procedimento amministrativo (individuazione del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo in caso di inerzia).

Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”

Delibera della Giunta Comunale n.160 del 16/12/2013 “Delibera Giunta Comunale n.113/2012 “Provvedimenti in materia di conclusione del procedimento amministrativo”: specifiche riguardo a procedimenti assegnati ai Servizi Demografici”.

ULTIMA MODIFICA: 10/05/2021

Normativa del procedimento

  • Delibera di Giunta Comunale n. 19/2015 per affidamento di incarichi
    Pdf

Moduli del procedimento

  • Modulo domanda cancellazione dall'elenco segretari di seggio - editabile
    Pdf Rtf
  • Modulo domanda iscrizione nell'elenco segretari di seggio - editabile
    Pdf Rtf

Ufficio di riferimento

A chi rivolgersi

Hai trovato utili queste informazioni?