Il tesserino regionale per la caccia consente l’esercizio dell’attività venatoria su territorio nazionale all’interno dei luoghi di caccia ai quali il cacciatore è iscritto e in base alle seguenti tipologie di caccia praticabili:
- caccia vagante in zona alpi (di tipo A)
- caccia da appostamento fisso con uso di richiami vivi (di tipo B)
- caccia negli Ambiti territoriali di competenza – ATC (di tipo C)
- caccia in azienda venatoria (di tipo AV).
Chi può richiederlo?
Il tesserino può essere richiesto dal cittadino in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza nel Comune di Medicina
- possesso della licenza di porto d’armi per uso caccia in corso di validità
- versamento della tassa di concessione governativa per porto di fucile
- versamento delle quote assicurative per la responsabilità civile verso terzi
Se l’attività di caccia è svolta negli Atc della Regione Emilia Romagna è necessario che il cacciatore abbia provveduto ai seguenti versamenti:
- versamento della tassa di concessione regionale per l’abilitazione all’esercizio venatorio per la stagione in corso
- versamento della quota di iscrizione agli ATC/CA
I cittadini stranieri o italiani residenti all’estero devono farne richiesta alla Regione.
Come fare la richiesta
Il tesserino di caccia viene rilasciato a vista previa compilazione del modulo disponibile relativo al possesso dei requisiti e restituzione del precedente tesserino presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Il rilascio del tesserino di caccia non ha alcun costo e ha validità annuale.
Importante: il tesserino deve essere restituito al termine dell’esercizio dell’attività venatoria e comunque entro il 31 marzo.
In caso di mancata restituzione o di restituzione di tesserino non integro o contraffatto, al cacciatore non potrà essere rilasciato un nuovo tesserino a meno che venga prodotta apposita denuncia di avvenuto smarrimento o deterioramento.
Riferimenti normativi