Medicina Sicura – Gruppi di Vicinato
Per iscriversi:
Inviare una mail all’indirizzo gruppidivicinato@gmail.com
con nome e cognome, numero di cellulare e indirizzo (per essere inseriti nel gruppo di zona).
Il Controllo di Vicinato o Controllo di Comunità è un progetto attraverso il quale i concittadini possono aiutarsi l’uno con l’altro per tenere d’occhio gli spazi in cui vivono.
L’obiettivo è quello di dare ai cittadini la possibilità di collaborare in modo attivo per la sicurezza del proprio territorio: nessuno conosce la propria via, il proprio quartiere meglio di chi ci abita e nessuno più dei residenti è in grado di osservarne le anomalie.
Il successo di un progetto di Controllo di Vicinato è dato dall’impegno a collaborare, ciascuno per i propri compiti: collaborare tra vicini, collaborare con le Forze dell’Ordine.
Medicina Sicura – Gruppi di Vicinato ha aderito a Medicina Bene Comune.
Nel territorio comunale di Medicina sono attivi 7 gruppi per il Capoluogo e 7 per le frazioni, così divisi: Fossatone, Villa Fontana, Ganzanigo-Via Nuova, Crocetta, Fiorentina, Sant’Antonio, Portonovo e Buda.
Si è scelto questo tipo di frazionamento per creare piccoli gruppi, permettendo cosi una maggiore coesione sociale.
È poi attivo anche un gruppo dei Commercianti dove possono essere segnalate tutte quelle situazioni di truffe e raggiri ai danni dei negozianti che sono sempre esposti in prima persona.
REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI VICINATO 
1. Avvisare sempre per prime le Forze dell’Ordine.
2. Nessun iscritto è autorizzato a sostituire, nè emulare, l’azione delle forze dell’ordine.
3. Segnalare ogni movimento sospetto, tentativo di furto o truffa e indicare sempre ora e luogo dell’evento.
4. Il gruppo ha lo scopo di aumentare la sicurezza e NON E’ UNA CHAT: pollicini, ringraziamenti e commenti che non siano prettamente attinenti, non sono utili e creano confusione.
Non è inoltre permesso l’utilizzo di termini offensivi e atteggiamenti razzisti.
Utilizzare riferimenti etnici o sociali solo con lo scopo di fornire descrizioni dettagliate.
5. La diffusione di foto deve essere limitata alla reale utilità delle stesse, nel rispetto della privacy.
6. Se si hanno dubbi su un’informazione che potrebbe non interessare tutti è meglio contattare il mittente in privato e non nel gruppo comune.
7. I referenti moderano il gruppo e autorizzano i nuovi iscritti. E’ inoltre compito dei referenti diffondere agli altri gruppi eventuali allerte di interesse comune.
Pagina Facebook: Medicina sicura – gruppi di vicinato
In allegato una guida contro truffe, furti e raggiri