A Medicina prenderà il via un adeguamento dei servizi di raccolta rifiuti con l’obiettivo di migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata, e recuperare e riciclare quanta più materia possibile a salvaguardia dell’ambiente.
Le principali novità: indifferenziato apribile con tessera e introduzione della raccolta organico
La principale novità riguarda la sostituzione degli attuali cassonetti dell’indifferenziato con nuovi contenitori dotati di un cassetto da 30 litri per il conferimento dei rifiuti.
Il cassetto si aprirà grazie alla nuova tessera (Carta Smeraldo) e una volta inserito il sacchetto, basterà schiacciare il pedale per richiuderlo. Il cassetto si potrà inoltre aprire tramite l’app gratuita Il Rifiutologo.
Saranno rinnovati anche i contenitori per carta/cartone mentre plastica/lattine/vetro, attualmente conferibili nella stessa campana gialla andranno così suddivisi: plastica/lattine nel cassonetto giallo e vetro nella campana verde.
Un’altra novità è l’introduzione della raccolta dell’organico: i rifiuti di questo tipo si potranno conferire negli appositi contenitori stradali. Tutti i contenitori per la raccolta differenziata rimarranno ad accesso libero.
Sono numerose le iniziative previste: lettera a tutte le famiglie e attività produttive/commerciali, incontri pubblici, consegna a domicilio dei materiali da parte degli informatori ambientali, punti informativi che saranno a disposizione per rispondere a dubbi e richieste di chiarimento.
Le informazioni utili del servizio: gli infopoint
Per avere supporto e chiarimenti sulla riorganizzazione della raccolta è a disposizione un punto informativo il:
- giovedì 23 e sabato 25 marzo dalle 9.00 alle 13.00 presso il campo da basket di via Oberdan.
Incontri aperti al pubblico
- martedì 28 marzo Centro sociale – Via Sant’Antonio, 65 – Sant’Antonio
- mercoledì 29 marzo Sala Auditorium – via Pillio, 1 – Medicina.
- giovedì 30 marzo Circolo ARCI – Via San Vitale Est, 4452 – Crocetta
- lunedì 3 aprile Tendostruttura parrocchia – Via dalla Valle, 28 – Villa Fontana
Tutti gli incontri si svolgono dalle 17:30 alle 19:30 e dalle 20:30 alle 22:30.
La consegna del nuovo kit per fare la raccolta differenziata
Dal 12 aprile gli informatori ambientali di Hera visiteranno tutte le abitazioni e attività del territorio per consegnare la nuova Carta Smeraldo, il bidoncino e i sacchetti per l’organico e un opuscolo illustrativo sui nuovi servizi.
Gli informatori ambientali non possono accettare denaro e per dubbi si potrà chiedere conferma del nominativo al servizio clienti Hera 800.999.500.
In caso di ritiro da parte di una persona non intestataria dell’utenza, saranno necessarie una delega da parte dell’intestatario, copia del documento del delegante e un documento del delegato. La delega da utilizzare sarà allegata alla lettera distribuita.
Punti di ritiro
Se non c’è nessuno in casa al momento del passaggio degli operatori, verrà lasciato nella cassetta postale un tagliando con le indicazioni per il ritiro diretto da parte dell’intestatario della Tari – o suo delegata/delegato, dotato della delega – presso i Punti Smeraldo il:
- lunedì 8 maggio Centro sociale – Sant’Antonio
- martedì 9 maggio Circolo ARCI – Crocetta
- giovedì 11 e sabato 13 maggio Sala Auditorium – Medicina
- lunedì 15 maggio Ex scuole di Villa Fontana
Lo sportello è aperto dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Ecosportello Hera
A partire dal 15 maggio, chi non ha potuto ritirare la nuova Carta Smeraldo e il materiale, potrà andare all’ ecosportello Hera di Medicina (Via Felice Cavallotti, 1) aperto il lunedì dalle 14:00 alle 17:45, il mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00.
I nuovi contenitori saranno posizionati a partire dal 18 maggio e per le prime settimane, fino al 19 giugno compreso, rimarranno comunque aperti: non sarà quindi necessario utilizzare le nuove tessere nominative per aprirli ma basterà solo premere l’apposito bottone per sbloccarne l’apertura.
Leggi il comunicato stampa per maggiori dettagli.
Contatti Hera
Per usare al meglio i servizi è sempre possibile consultare il sito www.ilrifiutologo.it, utilizzare l’app gratuita di Hera il Rifiutologo o chiamare i numeri gratuiti 800 999 500 per le famiglie e 800 999 700 per le utenze non domestiche del Servizio Clienti del Gruppo Hera (attivi entrambi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18).