Medicina torna a fiorire con la Festa di primavera che si terrà sabato 9 e domenica 10 aprile in un weekend ricco di appuntamenti, attività e tante novità per tutte le fasce di età, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
La Città dà il benvenuto alla nuova stagione con “Medicina a Colori” una programmazione rinnovata che dopo due anni torna con intrattenimenti, mostre, artigianato, concerti, animazione e laboratori per bambini, espositori, hobbisti, buon cibo e tanti spettacoli che coloreranno le vie del centro storico.
Sabato 9 aprile tutti potranno prendersi cura della propria città mediante l’attività Puliamo Medicina, a cura del gruppo Linea Gialla, che si svolgerà dalle ore 10 in Piazza Garibaldi. Nel pomeriggio, alle ore 15 seguiranno le visite guidate agli impianti di agribioenergia produzione biogas ed essicazione di piante officinali, il ritrovo sarà presso lo stabilimento in via Canale 2619.
Per gli amanti della musica sabato ci saranno due appuntamenti, alle ore 17 presso il cortile di Villa Maria sarà in concerto il coro della scuola Mascagni, invece alle ore 21 presso la Sala del Suffragio si potrà ballare con Medicina in Brass.
Domenica 10 aprile alle ore 10 si darà inizio alla festa in Piazza Garibaldi con La fontana fiorita, disegni di fiori giganti realizzati da associazioni, gruppi e cittadini medicinesi. Si potrà passeggiare tra le bancarelle del mercato straordinario e ammirare esposizioni floreali dei vivaisti e creazioni dei produttori e hobbisti.
Tanti eventi anche per i più piccoli, sempre in Piazza Garibaldi dalle ore 14 si svolgerà Estemporina a cura di Felice Molino, dalle 14:30 spettacoli di bolle di sapone e alle ore 15 si terrà il laboratorio creativo “I fiori di carta”.
L’Associazione Emiliano Romagnola Amici Delle Orchidee (Aerado) svolgerà un corso dimostrativo di coltivazione delle orchidee alle ore 15 presso Villa Maria. Non mancherà anche la musica con il concerto di canzoni popolari del gruppo Celtic Dream alle ore 16 presso il cortile della Biblioteca.
Si potranno anche assaporare i prodotti tipici locali con piatti dedicati nelle locande, ristorante, agriturismi, bar e attività produttive.
Inoltre, Comunità Solare sarà presente per parlare di Transizione Energetica con uno stand espositivo sulla mobilità elettrica con auto e moto elettriche dal passato al futuro.
Una novità sarà la caccia al particolare, un gioco creato dalla Pro Loco e aperto a tutti, che consiste nell’indovinare il luogo in cui si trova il particolare di una fotografia all’interno del centro storico.
I bambini avranno un appuntamento con l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco che domenica sarà presente con uno stand divulgativo sulla sicurezza dalle 9 alle 17 in Piazza Garibaldi.
La Mostra Rinascite, incontro tra gli erbari seicenteschi e i fiori dipinti di Fabio Chiodini, rimarrà aperta dal 2 aprile all’8 maggio presso il Museo Civico e Pinacoteca Aldo Borgonzoni. Si potrà anche visitare la mostra fotografica “Colori della Natura” di Paolo Maresca organizzata da AFNI E.R. durante tutto il weekend presso la Chiesa della Salute.
“Dopo due anni di attesa il colore torna a tingere il centro storico di Medicina con un programma ricco di iniziative, mostre e concerti realizzati grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione, Pro Loco, Consulta Cultura-Turismo e tante realtà del territorio. – dichiara l’Assessore al Turismo Lorenzo Monti – Le Associazioni, le attività produttive e i cittadini medicinesi saranno i veri protagonisti di questa Festa di Primavera.”