La Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si celebra il 21 settembre in tutto il mondo.

Una giornata per promuovere una coscienza pubblica sugli enormi problemi creati da questa patologia, sofferta attualmente, si stima, da 44 milioni di persone in tutto il mondo, più di 1 milione nel nostro Paese.

Prendersi cura di una persona con disturbo di memoria e deterioramento cognitivo spesso è difficile perchè mancano gli strumenti e le informazioni utili per affrontare in maniera positiva i problemi quotidiani.

Conoscere e imparare strategie e tecniche pratiche è un importante strumento per affrontare la situazione.

Ciclo di incontri

Il ciclo si intitola “Come prendersi cura delle persone con deterioramento cognitivo” ed è dedicato ai famigliari, ai caregivers e alle cittadine e cittadini.

Un percorso promosso dall’Azienda Usl di Imola in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Imola e l’ASP Circondario Imolese.

Il programma

Si tratta di 5 incontri di gruppo, della durata di due ore ciascuno.

Saranno presenti i professionisti che lavorano o collaborano con il Centro Disturbi Cognitivi dell’Ausl di Imola.

Gli incontri si svolgeranno il giovedì presso le aule dell’Ausl di Imola – Piazzale G. dalle Bande Nere 11.

  • 15 settembre ore 16-18  (Aule del Polo Formativo) – Cos’è il deterioramento cognitivo;

 

  • 22 settembre ore 16 – 18 (Aule del Polo Formativo) – Aspetti cognitivi e comportamentali del deterioramento. Valutazione e riabilitazione;

 

  • 29 settembre ore 16 – 18  (Aula Zardi) – I disturbi del comportamento e gli interventi a domicilio;

 

  • 6 ottobre ore 16 – 18 (Aule del Polo Formativo) – La rete dei servizi per gli anziani nel territorio;

 

  • 13 ottobre ore 16 – 18  (Aula Zardi) – L’Associazione Alzheimer e Casa Alzheimer, per non essere soli.

 

… e ancora

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer (21 settembre),  martedì 20 settembre presso Sala Grande di Palazzo Sersanti (piazza Matteotti 8) si terrà il convegno dal titolo:

La riorganizzazione dei modelli assistenziali e dei servizi socio-sanitari nella presa in carico della persona con disturbi cognitivi e della sua famiglia

Il convegno è gratuito e aperto a tutte le cittadine e i cittadini con iscrizione è obbligatoria entro il 18 settembre.

In allegato la scheda di iscrizione e le locandine con tutti i dettagli