Social media policy

Art. 1 –Oggetto

Le linee guida per l’uso dei social media definiscono le modalità di gestione della pagina istituzionale del Comune di Medicina sulla piattaforma Facebook e YouTube le regole di comportamento che gli utenti sono tenuti a osservare quando interagiscono con la pagina e le modalità di interazione con e tra cittadine, cittadini e utenti.

Art. 2 – Principi e finalità
Il Comune di Medicina utilizza Facebook e YouTube per comunicare con le cittadine e i cittadini, informandoli e dialogando con loro al fine di divulgare informazioni di pubblico interesse, ascoltarli e facilitare l’accesso ai servizi. La pagina Facebook e YouTube è monitorata dal lunedì al venerdì, negli orari di servizio.

Art. 3 -Contenuti
La pagina Facebook e YouTube del Comune di Medicina pubblica testi, fotografie, video e materiali multimediali aventi ad oggetto informazioni, iniziative, attività istituzionali, progetti, informazioni su bandi, servizi, eventi, notizie di pubblica utilità, scadenze, opportunità di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini, promozione del territorio, contenuti e messaggi di pubblico interesse. L’Ufficio comunicazione si riserva di dare visibilità a iniziative di terzi di natura artistica, culturale, sportiva, benefica e ricreativa di interesse pubblico che si svolgono in città, nel caso fossero realizzate con il patrocinio del Comune. Non saranno condivisi contenuti pubblicitari o di associazioni a scopo di lucro.
Il Comune non promuove e non condivide:
– contenuti su tematiche oggetto di controversie legali o affermazioni che potrebbero essere utilizzate
contro l’Ente;
– informazioni riservate o protette dal diritto alla privacy, come la corrispondenza interna,
informazioni di terze parti su contenuti, documenti, progetti non ancora resi pubblici o relativi a
procedimenti in corso;
– informazioni personali o dati sensibili.

Art. 4 –Moderazione
La pagina Facebook e YouTube del Comune di Medicina viene costantemente e sistematicamente moderata
negli orari di servizio. Non è prevista una moderazione preventiva dei commenti delle cittadine e dei cittadini e utenti. La moderazione avviene dunque a posteriori ed è finalizzata unicamente al contenimento, in tempi e modi compatibili con gli orari e gli impegni di servizio, di eventuali comportamenti contrari alle regole d’utilizzo.
I commenti rappresentano l’opinione dei singoli e non quella dell’Amministrazione comunale, che non può essere ritenuta responsabile della veridicità o meno del contenuto.
In caso di mancato rispetto delle regole condivise in questo documento, l’Amministrazione si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare gli utenti dai propri spazi e segnalarli ai filtri delle piattaforme Facebook e YouTube ed eventualmente alle forze dell’ordine.

Art. 5 -Regole di utilizzo
Al fine di garantire uno spazio di dialogo il più possibile accessibile ed accogliente, il Comune di Medicina chiede alle cittadine e cittadini di rispettare le seguenti regole:
– esprimere la propria opinione con correttezza, nel rispetto delle opinioni altrui
– riportare fatti verificabili
– evitare riferimenti a fatti o informazioni che ledano la privacy delle persone
– non utilizzare un linguaggio aggressivo e un atteggiamento violento: non saranno tollerati insulti, volgarità,
offese, minacce e, in generale, messaggi gratuitamente polemici, in particolare quando ripetuti con lo scopo
di disturbare o provocare (cd. trolling o flame)
– non utilizzare i commenti per puro scopo personale
– non utilizzare contenuti che violino il diritto d’autore e la proprietà intellettuale altrui
– non utilizzare immagini o contenuti che rimandino a partiti o movimenti politici
In ogni caso, saranno rimossi tutti i post, i commenti o i materiali audio/video che:
– hanno un contenuto politico o propagandistico;
– presentano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o irrispettoso;
– presentano contenuti illeciti o che incitano a compiere attività illecite;
– hanno contenuti offensivi, ingannevoli, allarmistici, o in violazione di diritti di terzi;
– divulgano dati e informazioni personali o che possono cagionare danni o ledere la reputazione di
terzi;
– presentano contenuto osceno, pornografico o pedopornografico, o tale da offendere la sensibilità
degli utenti;
– hanno un contenuto discriminatorio per genere, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche,
orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali;
– promuovono o sostengono attività illegali, che violano il copyright o che utilizzano in modo improprio
un marchio registrato.

Art. 6 -Risposte
Ogni richiesta viene monitorata dall’U.O. URP e Comunicazione istituzionale. L’obiettivo è di rispondere alle richieste delle cittadine e dei cittadini ogni volta che sia possibile, con l’ausilio degli uffici competenti per individuare la risposta più pertinente. Le pagine Facebook e YouTube non sono lo strumento suggerito per presentare segnalazioni e chiedere informazioni specifiche su procedimenti e orari né per segnalare emergenze o contenuti di rilevanza legale. Per questo tipo di richieste si invitano cittadini e utenti ad utilizzare i canali istituzionali attivi:

Per informazioni:
– utilizzare il centralino telefonico dell’ufficio URP chiamando lo 051 6979160
– scrivere a urp@comune.medicina.bo.it
In caso di pericolo ed emergenza, rivolgersi ai numeri attivi 24 ore su 24 (112 Carabinieri, 113 Polizia di
Stato, 115 Vigili del Fuoco, 118 emergenza sanitaria);

Art. 7 Protezione dei dati personali
Il trattamento dei dati personali degli utenti all’interno delle piattaforme di social media è regolato dai termini di servizio che ogni utente accetta al momento della registrazione.
La pubblicazione di contenuti e le altre attività di gestione da parte dell’Ente nei propri account ufficiali sui social media avviene nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modifiche e di quanto indicato nel sito istituzionale nella pagina “Informativa trattamento dati personali”.
Se un utente trasmette dati personali al Comune di Medicina con messaggi privati o funzioni simili attraverso una piattaforma di social media, tali dati saranno trattati dal responsabile dell’account e dagli uffici dell’Ente nel rispetto della normativa vigente. Messaggi contenenti dati personali (indirizzi email, numeri di telefono, indirizzi, etc) potranno essere rimossi a tutela delle persone interessate. Se un utente pubblica, su un account ufficiale dell’Ente, dati personali o sensibili propri o di terzi, o altre forme di violazione della privacy, ad esempio con riferimenti a informazioni o fatti personali o altri elementi che potrebbero consentire l’identificazione di persone, il contenuto può essere sottoposto a moderazione e se necessario rimosso senza avviso, come indicato nell’art.4 “Moderazione”.