Dal momento del passaggio di gestione da Città Metropolitana di Bologna ad ANAS, il 7 aprile scorso, come Amministrazione ci siamo da subito messi in contatto con il nuovo gestore per affrontare e risolvere in particolare i problemi della Trasversale di Pianura (ex SP3/II, ora NSA 606), a partire dai temi del superamento del senso unico alternato sul ponte del torrente Gaiana, del completamento della Trasversale e del futuro svincolo che nello studio preliminare del completamento collegherà la Trasversale alla zona produttiva di Fossatone.

 

Ci siamo incontrati già diverse volte con ANAS per confrontarci su questi problemi; capire assieme come affrontarli e sollecitarne una soluzione, coinvolgendo anche in alcune occasioni il Comune di Budrio, la Città Metropolitana ed il Consigliere Delegato alla Viabilità Marco Monesi, la Regione Emilia-Romagna e l’Assessore Regionale alla Mobilità e alle Infrastrutture Andrea Corsini che ci ha garantito la massima disponibilità per il buon fine degli interventi attesi da troppi decenni.

 

ANAS ha da subito manifestato la volontà di svolgere innanzitutto nuove perizie strutturali sui tre ponti rispettivamente sui torrenti Gaiana, Fossatone e Quaderna per aggiornare quelle precedentemente svolte da Città Metropolitana ed avere un quadro attuale della situazione.

 

Dopo aver interpellato ANAS per capire le ragioni del secondo semaforo, abbiamo appreso che in seguito ad un incidente che ha reso necessario rimuovere i guard-rail sul canale di scolo Acquarolo, ANAS ha deciso di far esaminare contestualmente dall’ingegnere strutturista anche quel punto prima di procedere al ripristino.

Per questa ragione è stato istituito in quel punto un secondo restringimento della carreggiata con senso unico alternato, regolamentato da semaforo.

Stando alle informazioni ricevute da ANAS, qualora non vengano evidenziati in quel punto problemi strutturali dalla perizia che dovrebbe essere consegnata a fine giugno, sarebbe ipotizzabile ripristinare velocemente i guard-rail, rimuovendo quindi in tempi relativamente brevi il secondo semaforo.

 

Per la rimozione del primo semaforo e la messa in sicurezza dei tre ponti invece, ANAS ha dichiarato di avere già stanziato i fondi necessari (circa 8,7 milioni di €) e che procederà in seguito alla perizia ad avviare il processo di progettazione ed affidamento lavori.

L’Amministrazione comunale di Medicina ritiene fondamentale, come già dichiarato e scritto in diverse occasioni, che la ricostruzione dei tre ponti tenga conto delle esigenze del nuovo tracciato di completamento della Traversale.

 

Come Amministrazione siamo assolutamente consapevoli del grande disagio che comporta da quasi un anno a questa parte il senso unico alternato sul ponte del Gaiana. Disagio che si è dilatato nel tempo anche a causa delle diverse proroghe del passaggio della gestione della strada ad ANAS.

Proprio per questo motivo il nostro Comune è costantemente in contatto con ANAS e con tutte le Istituzioni coinvolte e sta lavorando, ad ogni livello, per sollecitare una soluzione rapida ed efficace del problema.

Si comunica inoltre che la Polizia Locale sta svolgendo periodicamente controlli sul rispetto del divieto di transito in direzione Budrio di mezzi con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t. Questo nonostante la carenza di spazi idonei in cui fermare in sicurezza mezzi pesanti di grandi dimensioni.

Sui controlli, nel rispetto dell’ordinanza provinciale, serve ovviamente l’impegno di tutte le Forze dell’Ordine.

Chiaramente la sistemazione e messa in sicurezza dei ponti è e può essere soltanto un primo passo nell’unica direzione possibile che è quella del completamento della Trasversale, intervento che attendiamo da decenni e che ora non può più essere rimandato.

Obiettivo che vede al nostro fianco la Regione, grazie al supporto dell’Assessore Corsini, nel chiedere che l’intervento sia inserito nel Contratto di Programma tra MIT ed ANAS, come intervento prioritario nel territorio della Città Metropolitana di Bologna e tra i principali in Regione.

 

L’Amministrazione comunale sta sostenendo quotidianamente tali necessità. Ora è necessario che anche la politica, a partire dal livello locale, ma coinvolgendo i rappresentanti a livello regionale e nazionale, aumenti il proprio impegno per stare al fianco dei cittadini medicinesi, dando seguito alle iniziative che ha già messo in campo, come l’importante raccolta di 2557 firme a favore del completamento della Traversale, poi consegnate proprio all’Assessore Corsini.

Comunicati stampa