Indirizzo e contatti

Competenze

L’ufficio Servizi alle Imprese, Sport e Cultura si occupa di:

  • Gestione Suap telematico (Accesso Unitario)
  • Protocollazione pratiche edilizie (produttive e commerciali) e controllo della documentazione ai fini della ricevibilità della pratica in entrata
  • Polizia amministrativa (procedimenti TULPS)
  • Sanità, autorizzazioni e nulla-osta sanitari, ordinanze igienico-sanitarie e gestione funzioni delegate per procedure di notifica sanitaria
  • Gestione dei procedimenti in materia di commercio in sede fissa, fonne speciali di vendita, vendite sottocosto o di liquidazione
  • Commercio della stampa quotidiana e periodica
  • Gestione dei procedimenti in materia di commercio su aree pubbliche, itinerante e su posteggi (mercati)
  • Fiere, sagre e manifestazioni temporanee
  • Procedimenti in materia di artigianato alla persona (estetica, acconciatore, tatuaggio e piercing) e ai beni di produzione
  • Toelettature animali
  • Tintolavanderie
  • Panifici
  • Sale da gioco, giochi leciti e videogiochi
  • Esercizi di somministrazione alimenti e bevande (pubblici esercizi)
  • Strutture ricettive (Alberghi, B&B, locande, affittacamere)
  • Procedimenti in materia di agriturismo e fattorie didattiche
  • Agenzie di viaggio
  • Produttori agricoli e mercati contadini
  • Taxi, noleggio con e senza conducente, rimesse di veicoli
  • Procedimenti in materia di farmacie
  • Attività ricreative, turistiche, sportive e di spettacolo
  • Occupazione di suolo pubblico
  • Spettacoli viaggianti
  • Commissione di vigilanza su locali di pubblico spettacolo e attività connessa
  • Autorizzazioni amministrative per distribuzione carburanti
  • Erogazione contributi attività agricole, artigianali, produttive e di servizi
  • Progetti speciali per la promozione delle politiche europee in materia di economia, lavoro e sviluppo del territorio
  • Gestione Suap telematico (Accesso Unitario)
  • Acquisizione pareri ed altri atti di assenso di enti terzi e settori interni al Comune
  • Rilascio di atti autorizzatori attinenti la realizzazione, ampliamento, ristrutturazione di edifici destinati ad accogliere attività produttive
  • Autorizzazioni Uniche Ambientali per scarichi, rumore, emissioni in atmosfera, fanghi
  • VIA, Screening, IPCC, AIA, Conferenze dei servizi di procedimenti Suap.
  • Autorizzazioni o SCIA pe impianti fissi di telefonia mobile
  • Estrazione idrocarburi
  • Autorizzazioni e collaudi per distributori di carburanti
  • CPI e autorizzazioni Vigili del Fuoco
  • Rilascio insegne e vetrofanie
  • Ascensori e montacarichi
  • Supporto al controllo e monitoraggio dell’attività edilizia
  • Immatricolazione ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici
  • Promozione e progettazione delle attività culturali con le Associazioni comunali ed i soggetti pubblici e privati; comunicazione e promozione delle attività culturali d’intesa con l’Ufficio
  • Comunicazioni/URP; progetti e interventi in collaborazione con la locale Associazione Pro Loco, partecipazione, coordinamento e valorizzazione delle attività teatrali, musicali e dello spettacolo
  • pubbliche e private. Programma e organizzazione iniziative culturali con la stretta collaborazione delle realtà del territorio; Istruttoria delle richieste di patrocini
  • Preparazione degli eventi istituzionali
  • Assegnazioni degli impianti sportivi; rilascio di concessioni e autorizzazioni di spazi per uso continuato o occasionale delle palestre scolastiche
  • Collaborazione con le realtà sportive locali per organizzazione di eventi ed iniziative: provvedimenti relativi all’erogazione di contributi,
  • Incontri con la Consulta dello sport e le varie Associazioni/ Società sportive
  • Carta Giovani: progetto peri giovani frai 15 ed i 29 anni
  • Promozione di Convenzioni con le associazioni giovanili e organizzazione annuale del Festival dei Giovani. Organizzazione di Viaggi di istruzione e di progetto speciale Giovani
  • Centri sociali: collaborazione con le varie realtà locali per organizzazione attività sociali-culturali e ricreative e relative convenzioni
  • Gestione dei rapporti con i volontari singoli o associati per le attività di competenza del Servizio
  • Utilizzo spazi comunali: concessione in uso degli spazi di Villa Pasi ed EX Scuola di musica
  • Biblioteca: gestione delle raccolte, implementazione degli acquisti, creazione di nuove sezioni; operazioni di scarto. Comunicazione e divulgazione della cultura: progettazione di attività per ragazzi e adulti e promozione delle iniziative culturali
  • Collaborazioni, accordi, cooperazione con altre Biblioteche, Enti, Associazioni.
  • Gestione attività e progetti Gruppo Biblioteche Distretto Culturale Imolese
  • Gestione e formazione gruppi volontari (Nati per Leggere, Servizio civile, Gruppo volontari della Biblioteca)
  • Attività e progetti con le Scuole, gli Asili Nido i Centri Estivi e compagnie e laboratori teatrali (Nati per leggere – Letture su ruote- Laboratori)
  • Analisi delle esigenze informative dei lettori, verifica del grado di soddisfazione dell’utenza, organizzazione di nuovi servizi
  • Gestione servizio di Mediateca e di WIFI
  • Collaborazione con la Soprintendenza Bibliografica e Archivistica (specifica) per l’organizzazione di specifici eventi
  • Museo e Pinacoteca: organizzazione e gestione di visite guidate e di attività di laboratorio e lettura; aperture straordinarie domenicali in occasione di particolari eventi. Eventi espositivi
  • Collaborazione con Soprintendenza (specifica) per l’organizzazione di specifici eventi
  • Archivio Storico: limitatamente alle parti accessibili, gestione e apertura alla consultazione.
  • Collaborazione con la Soprintendenza per progetti di inventariazione

Funzioni trasversali:

  • Supporto nella definizione del PEG, PIAO e del bilancio di previsione, loro attuazione e monitoraggio
  • Coordinamento nella redazione del Bilancio dell’Ente e sua implementazione, contributi al programma dei pagamenti