Vaccinazione antitetanica

Se sei un volontario o un cittadino residente in zone alluvionate e vuoi eseguire il richiamo della vaccinazione antitetanica puoi prendere appuntamento (con priorità) presso:

  • Casa della salute di Medicina (tutti i giovedì ore 9-12:30);
  • Sedi vaccinali di Imola ospedale vecchio (dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.30);
  • Casa della salute di Borgo Tossignano (secondo e quarto venerdì del mese, ore 9-12.30);
  • Castel San Pietro Terme (tutti i martedì ore 9-12.30).

Numero da chiamare 0542 604959

Pericolo Zanzare

Le abbondanti piogge dei giorni scorsi, gli allagamenti e l’aumento graduale delle temperature hanno favorito  il clima ideale per la diffusione delle zanzare.

Per ridurre il più possibile la profilazione e la moltiplicazione delle zanzare e aiuti situazioni emergenziali, è raccomandato dotarsi di prodotti repellenti da utilizzare soprattutto nelle ore serali al fine di ridurre il rischio di punture.

I prodotti da utilizzare devono essere efficaci e contenere principi attivi a base di DEET o Picaridina con percentuali medio alte. Rivolgiti alla tua farmacia per la scelta del prodotto.

Non si escludono interventi straordinari a base di adulticidi in caso di zone acquitrinose e stagnanti.

Per saperne di più visita la sezione dedicata del sito Lotta alla zanzara.

Abbigliamento e comportamenti da seguire durante operazioni di sgombero e pulizia

Leggi il vedemecum sanitario predisposto dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl Romagna.

Tra le principali indicazioni puoi trovare alcuni consigli per prevenire situazioni a rischio, azioni o manovre che possano compromettere la tua sicurezza o quella di altri volontari.

 

Acqua

I controlli effettuati hanno confermato la potabilità dell’acqua distribuita in rete nel nostro territorio.