Cos'è
"I Giovedì all'ora del tè" è una rassegna che si propone di esplorare e valorizzare il legame tra la nostra città e il mondo accademico.
In tre appuntamenti, i protagonisti saranno studentesse e studenti che hanno dedicato la loro ricerca al territorio di Medicina, con la presentazione delle loro tesi di laurea.
Ogni incontro sarà un'occasione per scoprire nuovi punti di vista e riflessioni su temi che spaziano dalla storia alla cultura, dalla sostenibilità alla valorizzazione del nostro patrimonio. Un'opportunità unica per conoscere come le nuove generazioni vedono il futuro della nostra comunità.
Shifting landscape - pratiche agricole vernacolari nella bassa pianura padana: progetto per un archivio del territorio è una tesi di laurea in in Architettura e Composizione Architettonica del corso in Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna di Lara Cattani.
Vi è mai capitato di imbattervi in un mucchio di pietre e mattoni nel mezzo di un campo e domandarvi quale fosse la sua origine? Forse lì sorgeva una casa: ma chi la abitava, e in che modo vi conduceva la propria vita?
Questo lavoro invita a guardare al territorio non soltanto come a uno spazio produttivo, ma come a un palinsesto stratificato di ecologie, culture e tecnologie. L’indagine prende avvio dagli effetti della meccanizzazione agricola che, a partire dagli anni Cinquanta, ha determinato non solo l’erosione fisica del paesaggio culturale — piantate, risaie, economie legate alle paludi — ma anche una profonda perdita di memoria collettiva e di identità territoriale.
Attraverso mappe d’archivio, fotografie aeree e immagini d’epoca, la ricerca ricostruisce la progressiva scomparsa di quegli elementi vernacolari che un tempo definivano il paesaggio.
Il lavoro propone così di riattivare una sinergia tra produzione agricola, biodiversità e memoria, individuando nell’azienda agricola La Malvezza, a Medicina, un caso studio per immaginare possibili riscritture territoriali.
Costi
Ingresso libero e gratuito