Un'oasi di biodiversità: il Quadrone

Dal 11 al 12 ottobre 2025

Visite guidate in occasione delle Giornate FAI d'autunno 2025

Un

Cos'è

L'Oasi del Quadrone si estende per circa 270 ettari, di cui ca.200 sono coltivati a cereali da seme, con tecniche di agricoltura integrata. I restanti ha. coincidono con la cassa d'espansione del canale Garda alto, realizzata negli anni '90 dal Consorzio Bonifica Renana per mettere in sicurezza il territorio medicinese nei momenti di grande piovosità. All'interno della Cassa è presente una zona umida caratterizzata da una valle, un bosco igrofilo, un prato umido e una zona a boschetto. Questo rinnovato mosaico ambientale costituisce un importante rifugio per numerose specie animali e vegetali.

Il Quadrone è un ambiente umido che ospita svariate specie animali ed in particolare una ricca avifauna tipica delle zone umide di acqua dolce. 

Visite all'Oasi:
  • sabato 11 ottobre dalle 15 alle 18
  • domenica 12 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
a cura degli apprendisti e apprendiste Ciceroni del IC di Medicina, del IIS G.Bruno e dei volontari e delle volontarie FAI.

Ultima visita ore 17. La visita ha una durata di 60 minuti.

Pranzo su prenotazione (chiama il 366 9905925).

Sabato 11 ottobre ore 10 - Evento speciale Declino e rinascita delle zone umide a Medicina: tra servizi ecosistemici e tutela della biodiversità.

Un’occasione unica per conoscere e osservare da vicino le zone umide di Medicina, accompagnati dagli esperti dell’ASOER – Associazione Ornitologi dell’Emilia Romagna.

Durante la visita alle due casse sarà possibile osservare la fauna presente.

A seguire, approfondimento con una presentazione a cura di Roberto Tinarelli, Presidente ASOER.  Consigliato portare un binocolo.

A chi è rivolto

A tutte le persone

Date e orari

11 ott

15:00 - Inizio evento

12 ott

19:00 - Fine evento

Costi

Le Giornate FAI sono eventi di raccolta fondi: partecipare a ogni visita con una donazione significa sostenere la missione della Fondazione.

Per l'evento Declino e rinascita delle zone umide a Medicina: tra servizi ecosistemici e tutela della biodiversità il contributo suggerito a persona è di 5 euro.  

Per partecipare alla visita che si tiene sabato mattina con approfondimento dell'ASOER scrivere una mail a savenasillaro@gruppofai.fondoambiente.it

Allegati

Contatti

Centralino: 800 237 731

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025, 10:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri