Targhe devozionali mariane dell'Emilia-Romagna, dal XVI al XIX secolo

Dal 18 ottobre al 08 dicembre 2025

da un’idea di Filippo Galetti, a cura di Giovanni Asioli Martini

Targhe devozionali mariane dell

Cos'è

Il Comune di Medicina, in collaborazione con Pro Loco e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Città metropolitana di Bologna, del Nuovo Circondario Imolese e dell’Arcidiocesi di Bologna, presenta una mostra dedicata alle targhe devozionali mariane realizzate tra il XVI e il XIX secolo in Emilia-Romagna.

Il progetto nasce da un’iniziativa del prof. Filippo Galetti, ricercatore di storia, e del curatore Giovanni Asioli Martini, in sinergia con l’Amministrazione comunale.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione della sezione permanente “Arte e Devozione” del Museo Civico di Medicina, che già conserva una raccolta di targhe devozionali dei secoli XVII-XIX.

Inaugurazione mostra
Sabato 18 ottobre ore 16 presso la Sala Consiliare - via Libertà 103

Visite guidate
Domenica 26 ottobre, 2 e 30 novembre, 7 dicembre ore 10.30 
a cura di Giovanni Asioli Martini e Filippo Galetti 
per gruppi di massimo 20 persone (su prenotazione al n. 051/6979209)

Concerto
Parole e musica
Martedì 28 ottobre ore 20.45 - Chiesa del Crocifisso 
VERGINE BELLA
Madrigali spirituali di Giovanni Pierluigi da Palestrina su testo di Francesco Petrarca
Gruppo vocale “Heinrich Schütz”
Roberto Bonato, direttore

Conferenza
Archetipi sacri, simboli e voti di fede
Il linguaggio nascosto delle targhe devozionali
Giovedì 27 novembre ore 20.45 - Sala del Camino - via Pillio, 1
a cura di Alessandro Giovanardi, storico e critico d’arte dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli” di Rimini e San Marino-Montefeltro

Con intervento di Lara Cattani sul culto delle maestà arboree del territorio di Medicina

A chi è rivolto

Tutte le persone

Orari di apertura 

giovedì 10-12
venerdì 16-19
sabato, domenica e festivi 10-13 e 13.30-17.30

Luogo

Museo civico e Pinacoteca "A.Borgonzoni"

Via Pillio, 1 - Medicina (BO)

Date e orari

18 ott

16:00 - Inizio evento

08 dic

17:30 - Fine evento

Costi

La mostra e gli eventi sono gratuiti

Allegati

Contatti

Telefono: (+39) 051 6979 209

Organizzato da

Biblioteca, museo civico e pinacoteca

Via Pillio, 1 Medicina (BO)

Patrocinato da

Regione Emilia-Romagna
Città Metropolitana di Bologna
Nuovo Circondario Imolese
Arcidiocesi di Bologna

Ulteriori informazioni

Presentazione di Giovanni Asioli Martini
Le immagini mariane in ceramica presenti nella mostra e pubblicate nel catalogo, non rappresentano tutte quelle esistenti, ma un gruppo di iconografie, fra le più note o rare o insolite, spesso con simboli o iscrizioni non corrispondenti al titolo originario dell’immagine ma una interpretazione personale a richiesta del committente, o per esigenze di produzione perché esisteva già uno stampo similare.

Le targhe venivano vendute direttamente nelle botteghe dei ceramisti o nei mercati e nelle fiere, specialmente durante le feste patronali o in occasione di una ricorrenza mariana.

La loro produzione, sviluppatasi dal XV al XX secolo, si è diffusa in periodi storici ricchi di apparizioni, miracoli, suggestioni. Alcune delle targhe presenti nella Mostra, dimostrano, con iscrizioni, date e monogrammi, che viandanti, pellegrini e devoti hanno ottenuto grazie venerando una particolare immagine, a volte fortunosamente ritrovata dopo un terremoto, un incendio, una pestilenza. Si rimanda ai testi della bibliografia la lettura di alcune suggestive storie popolari che hanno dato origine a una particolare devozione mariana.

Ancora oggi si possono ammirare alcune targhe di cui si parla, murate o appese nei pilastrini, verginine, tempietti, maestà, lungo le strade, in nicchie private o pubbliche e in alcuni siti arborei.

Ultimo aggiornamento: 09/10/2025, 12:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri