Cos'è
Passeggiata alla scoperta di alcuni personaggi che hanno contribuito alla storia della propria comunità.
Il percorso, a cura di Roberto Martorelli, parte dalla Biblioteca per arrivare al Cimitero.
Durante il percorso verrà consegnata e presentata la guida gratuita per la visita al cimitero.
Il ritrovo è all'ingresso della Biblioteca (via Pillio,1).
Il cimitero di Medicina
Il cimitero di Medicina è stato riconosciuto monumentale e storico con D.G. Regione Emilia-Romagna n.1938 del 13/11/2023.
Edificato intorno alla metà del diciannovesimo secolo, viene impreziosito nel 1874 con l’aggiunta della cappella disegnata da Gian Giorgio Marchesi in fondo al primo campo.
La linearità dei suoi portici laterali aderisce in pieno ai dettami dello stile neoclassico, facendo emergere elegantemente i volumi del corpo centrale, slanciati dalle quattro colonne ioniche del pronao.
Tra le sepolture illustri, quella del pittore novecentesco Aldo Borgonzoni, immortalato nel volto in bronzo realizzato da Domenico Rambelli.
Costi
Ingresso libero e gratuito
Ulteriori informazioni
Coordinamento a cura di Area metropolitana dei cimiteri storici della Regione Emilia Romagna