Cos'è
Ogni anno, la Giornata Internazionale dell’Asteroide ci invita a riflettere su una domanda fondamentale: quanto ne sappiamo davvero del rischio di impatto con questi antichi corpi celesti? Come si monitora il cielo? Cosa succede quando un frammento raggiunge il nostro pianeta? E perché è così importante studiare asteroidi e meteoriti, che ci raccontano com’era il Sistema Solare miliardi di anni fa?
A queste domande cerca di rispondere questo evento dedicato alla sensibilizzazione sul tema della difesa planetaria
Durante l'evento sarà presente un ampio planetario gonfiabile che proporrà spettacoli a tema della durata di 40 minuti, con accesso su prenotazione (4 turni, di vedano i biglietti prenotabili).
Saranno disponibili anche attività tematiche e sessioni di gioco con un gioco da tavolo a tema rischio d'impatto, entrambi organizzati su diversi turni, con prenotazione obbligatoria (va preso il biglietto specifico).
Tutti i visitatori potranno inoltre esplorare una mostra interattiva di meteoriti e reperti storici, da Tunguska ai giorni nostri, guidati dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e da Romano Serra (Museo del Cielo e della Terra, San Giovanni in Persiceto - BO).
Si potranno visitare anche i grandi radiotelescopi della vicina Stazione Radioastronomica di Medicina, con partenze programmate alle ore 18 e 19:30 dal Centro Visite, mostrando il biglietto di accesso generico all'evento.
Completano il programma esperienze in realtà aumentata e proiezioni di video tematici, fruibili liberamente senza prenotazione né orari prestabiliti.
Fino alle ore 21.30 sarà attivo un food truck in cui poter acquistare bevande e hamburger, anche in versione vegetariana.
Ulteriori informazioni
Evento organizzato da INAF Sorvegliati Spaziali con la partecipazione di Pleiadi, ilPlanetario.it, cooperativa Il Mosaico e il Museo del Cielo e della Terra.